Eddie Guerrero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 126:
Il duo incominciò subito con un torneo indetto dall'allora General Manager di ''SmackDown!'' [[Stephanie McMahon]], sconfiggendo inizialmente [[Rikishi (wrestler)|Rikishi]] e [[Mark Henry]].<ref name="losguerreros"/><ref>{{Cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/021003.html|titolo=SmackDown! results - October 3, 2002|editore=Online World of Wrestling|accesso=16 febbraio 2008}}</ref> Il sogno di conquistare le cinture di coppia alla prima grande occasione va in fumo, quando alle semifinali furono battuti dal [[tag team]] formato da Angle e Benoit.<ref name="losguerreros"/><ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/021017.html|titolo=SmackDown! results - October 17, 2002|editore=Online World of Wrestling|accesso=17 luglio 2011}}</ref>
 
L'occasione giusta si presentò nell'edizione del 2002 delle [[Survivor Series (2002)|Survivor Series]] in un triple threat elimination match contro il duo formato nuovamente da Chris Benoit e Kurt Angle e un'altra coppia formata da Edge e Rey Mysterio.<ref name="ppv2002"/> Eddie sottomise Mysterio, garantendo ai Los Guerreros la conquista del [[WWE RawWorld Tag Team Championship (WWE)|WWE Tag Team Championship]]. Il loro regno fu solido, infatti i Los Guerreros rimasero campioni per ben tre mesi, tuttavia il [[World's Greatest Tag Team]], formato da [[Charlie Haas]] e [[Shelton Benjamin]], gli strappò i titoli il 6 febbraio 2003 a SmackDown!.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030206.html|titolo=SmackDown! results - February 6, 2003|editore=Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> I Los Guerreros incominciarono così una faida con i due adepti di Kurt Angle. Eddie e Chavo parteciparono a [[WrestleMania XIX]] nell'incontro per i titoli di coppia, insieme al Team Angle e alla coppia formata da Chris Benoit e [[Terry Gerin|Rhyno]]. Il tag team triple threat match fu vinto però da Haas e Benjamin.<ref name="ppv2003"/> A [[Backlash (2003)|Backlash]] i Los Guerreros persero il rematch contro il Team Angle.<ref name="ppv2003"/>
 
==== Regni titolati (2003–2004) ====
Riga 134:
Nel luglio 2003, partecipò ad un torneo per lo [[WWE United States Championship]]. Riuscì a qualificarsi per la finale, sconfiggendo [[Último Dragón]]<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030710.html|titolo=SmackDown! results - July 10, 2003|editore=Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> e [[Billy Gunn]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030717.html|titolo=SmackDown! results - July 17, 2003|editore=Online World of Wrestling|accesso=11 agosto 2011}}</ref> A [[Vengeance 2003|Vengeance]] Guerrero affrontò l'altro finalista e suo ex compagno [[Chris Benoit]]. Dopo un match molto combattuto e tecnico con i due lottatori che sembravano alla pari, Eddie riuscì a prevalere imbrogliando: infatti Eddie attaccò Benoit con la cintura durante il match, mentre l'arbitro era stato messo KO, per poi piazzare la cintura su un Benoit incosciente.<ref name="ppv2003"/> Approfittando anche di un intervento di [[Rhyno]], ex partner di Benoit, furioso del fallimento del team, Guerrero schienò Benoit dopo una Frog Splash vincendo il titolo. Questo incontro rappresentò un'evoluzione del personaggio del "Latino Heat": al pubblico iniziava a piacere sempre di più il suo stile di lotta basato sul "menti, imbroglia e ruba".<ref name="fw bio"/>
 
A [[SummerSlam 2003|SummerSlam]] Guerrero conservò il titolo sconfiggendo Rhyno, Benoit e Tajiri in un [[Fatal Four Way Match]].<ref name="ppv2003"/> La popolarità sempre crescente di Guerrero presso il pubblico lo spinse a tornare [[face]], ed in questo periodo iniziò una rivalità con [[John Cena]]. Cena sfidò Guerrero per il titolo degli Stati Uniti durante una puntata di Smackdown! ma finì con il farsi squalificare attaccando Eddie con la sua catena sino a farlo sanguinare ed eseguendo una FU su una ruota di una delle sue Lowriders. Così l'11 settembre a SmackDown! Guerrerò sfidò Cena ad un "Latino Heat" Parking Lot Brawl match ancora una volta con in palio il [[WWE United States Championship|United States Championship]] dove, dopo un match molto violento, il messicano vinse con una Frog Splash eseguita da una delle auto presenti nel parcheggio, vendicandosi degli affronti subiti per mano di Cena e difendendo il suo titolo. Eddie riuscì a prevalere sul rapper anche grazie all'aiuto del rientrante nipote Chavo.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030911.html|titolo=SmackDown! results - September 11, 2003|editore= Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> La settimana successiva i Los Guerreros sconfissero il World's Greatest Tag Team vincendo i [[WWEWorld Tag Team Championship (WWE)|Tag Team Championship]] per la seconda volta.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwetag/330172|titolo=WWE Tag Team - Los Guerreros. September 18, 2003 - October 23, 2003|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051126111842/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwetag/330172}}</ref> Guerrero si ritrovò così a detenere ben due cinture del roster di Smackdown! contemporaneamente.
 
Guerrero iniziò poi una faida con [[Big Show]]: i due si attaccarono a vicenda per settimane, prima e dopo i match. Gli esempi più famosi sono: In una puntata di Smackdown! addirittura Eddie e Chavo, dopo aver portato un camion dei rifiuti a bordo ring, spruzzarono letteralmente del letame addosso il gigante, sommergendolo totalmente. Di tutta risposta, nella puntata successiva, Big Show gettò Guerrero contro il parabrezza della sua Lowrider, ferendolo in diversi punti della schiena. La loro rivalità culminò quindi a [[No Mercy 2003|No Mercy]], dove dopo una strenue resistenza, Guerrero fu costretto ad arrendersi al gigante, durante un incontro valido per il titolo degli Stati Uniti.<ref name="ppv2003"/> Quattro giorni dopo i Los Guerreros persero anche le cinture di coppia contro i [[Basham Brothers]]: nel giro di poco tempo, dunque, i Los Guerreros rimasero senza alcun titolo e ciò fu il prodromo delle prime incomprensioni tra i due.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/031023.html|titolo=SmackDown! results - October 23, 2003|editore= Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> Tentò con Chavo di riconquistare i titoli di coppia, ma furono di nuovo sconfitti dai fratelli Basham alle [[Survivor Series 2003|Survivor Series]].<ref name="ppv2003"/> I due Guerrero cercarono più volte di riconquistare i titoli ma senza successo. Infatti Chavo, invidioso della maggior abilità tecnica e del più surclassante successo dello zio, finì col causare più volte la sconfitta del loro team pur di cercare di mettersi in mostra tanto quanto lo zio durante i loro match. Malgrado fosse evidente a tutti che i recenti insuccessi dei Los Guerreros erano causati proprio dalla gelosia di Chavo, quest'ultimo se la prese invece con Eddie per i falliti arrembaggi alle cinture, accusandolo di voler fare sempre tutto da solo pur di prendersi il merito delle vittorie dei loro match. Latino Heat, stupito, inizialmente trascurò gli attacchi d'ira del nipote, ma quando si fecero più insistenti, i Los Guerreros non poterono più andare avanti: a seguito dell'ennesimo scontro con i Basham, Chavo attaccò Eddie.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/040108.html|titolo=SmackDown! results - January 8, 2004|editore=Online World of Wrestling|accesso=23 luglio 2011}}</ref> Lo scioglimento del tag team all'inizio del 2004 portò ad una brutale [[feud|faida]] tra i due, in cui venne coinvolto anche [[Chavo Classic|Chavo Senior]], padre di Chavo e fratello di Eddie. Chavo ed Eddie si affrontarono alla [[Royal Rumble 2004|Royal Rumble]], incontro in cui Eddie riuscì a prevalere piuttosto facilmente sul nipote che attaccò assieme a suo padre Chavo Senior al termine della contesa. L'attacco post match da parte di Eddie ai danni di Chavo fu così violento secondo la storyline, che Chavo perse copiosamente sangue dalla fronte a causa di un [[bladejob]].<ref name="ppv2004">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv2004.html|titolo=WWE PPV 2004|accesso=18 luglio 2010|editore=TuttoWrestling.com}}</ref>
Riga 165:
Alla [[Royal Rumble (2005)|Royal Rumble del 2005]] Guerrero partecipò alla "rissa reale" entrando per primo e resistendo per quasi mezz'ora sul ring, tuttavia [[Edge (wrestler)|Edge]] riuscì ad eliminarlo. A [[No Way Out (2005)|No Way Out]], venne scelto come nuovo partner di Rey Mysterio per sostituire l'infortunato Rob Van Dam. In coppia col suo amico e rivale [[Rey Mysterio]], Eddie sconfisse i [[Basham Brothers]] per vincere quella che sarebbe stata la sua ultima cintura, il titolo di coppia, che vinse per la quarta volta in carriera.<ref name="ppv2005">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv2005.html|titolo=WWE PPV 2005|accesso=18 luglio 2010|editore=TuttoWrestling.com}}</ref> Contro ogni previsione, Eddie e Rey non difesero le loro cinture a [[WrestleMania 21]], poiché Guerrero, dopo esser stato incitato dal nipote, Chavo,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/smackdown-03-17-05.html|titolo=WWE SmackDown! Report: 17.03.2005|editore=Tuttowrestling.com|accesso=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141101192309/http://www.tuttowrestling.com/smackdown-03-17-05.html|urlmorto=sì}}</ref> sfidò Rey ad un single match amichevole.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/smackdown-03-24-05.html|titolo=WWE SmackDown! Report: 24.03.2005|editore=Tuttowrestling.com|accesso=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141101192312/http://www.tuttowrestling.com/smackdown-03-24-05.html|urlmorto=sì}}</ref> A WrestleMania 21 Mysterio riuscì a prevalere su Guerrero, e sebbene Eddie strinse la mano al suo partner alla fine dell'incontro, apparve visibilmente frustrato dalla sconfitta. Infatti nelle loro ultime sfide, Mysterio era riuscito in un modo o nell'altro sempre a prevalere su Guerrero sia in match di coppia che da solista, il che stava diventando sempre più difficile da digerire per Latino Heat.<ref name="ppv2005"/> Dopo una serie di incomprensioni sorte nelle settimane dopo WrestleMania, la già crescente tensione fra i due raggiunse il culmine quando persero i titoli il 21 aprile a SmackDown contro gli [[MNM (wrestling)|MNM]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/04212005/|titolo=His Time Is Now|editore=[[WWE]].com|accesso=21 marzo 2011}}</ref> Nelle settimane seguenti Eddie non solo non intervenne durante un attacco degli MNM a danno di Rey Mysterio ma arrivò persino ad abbandonare un incontro di coppia lasciando il suo partner in balia di Nitro e Mercury durante un match di rivincita dove i due avrebbero potuto riaggiudicarsi i titoli di coppia. Guerrero, infatti, dopo aver mostrato sempre più il suo risentimento verso Mysterio aveva deciso di rinunciare definitivamente alla possibilità di riconquistare le cinture di coppia assieme a lui. La settimana successiva, a Smackdown, dopo un match tra Chavo Guerrero e Rey Mysterio, quest'ultimo venne attaccato nuovamente dagli MNM. Eddie Guerrero sembrò accorrere per salvare il suo vecchio amico e fare ammenda con lui, ma invece, inaspettatamente, lo colpì a tradimento in maniera molto violenta. Eddie continuò ad infierire sul suo ex partner con ripetuti attacchi sino a farlo sanguinare dopo avergli divelto la maschera, ed infine Guerrero mise definitivamente KO Mysterio con una brainbuster sui gradoni d'acciaio di bordo ring. Le incomprensioni sorte nelle ultime settimane tra i due lottatori e la frustrazione per le ripetute sconfitte subite per mano di Mysterio negli ultimi tempi, avevano fatto "esplodere" la rabbia di Guerrero che massacrò senza alcuna pietà il suo ex amico effettuando così un turn [[Heel (wrestling)|heel]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/04282005/|titolo=Second Chance|editore=[[WWE]].com|accesso=21 luglio 2011}}</ref>
 
[[File:ReyAndEddie.jpg|left|thumb|Guerrero e [[Rey Mysterio|Mysterio]] con il [[WWE RawWorld Tag Team Championship (WWE)|WWE Tag Team Championship]]]]
Fu quindi l'inizio dell'ultima [[feud|faida]] di Guerrero, che adottò una nuova gimmick da heel sociopatico. Cambiò la sua musica d'entrata dandogli un tono più dark ed intimidatorio, e fece lo stesso con il suo video di presentazione. Smise inoltre di guidare i lowrider durante il suo ingresso e ricominciò ad usare la ''[[Prese di sottomissione (wrestling)#Cloverleaf|Lasso from El Paso]]'' come finisher che sfruttò per sconfiggere per sottomissione diversi avversari e continuare ad infierire su di loro anche dopo i suoi match, a Smackdown!.
 
Riga 257:
== Titoli e riconoscimenti ==
[[File:Chyna and Eddie Guerrero - King of the Ring 2000.jpg|upright=1|thumb|Guerrero, assieme a [[Chyna]], con il [[WWE European Championship|WWF European Championship]], titolo che ha detenuto due volte]]
[[File:Eddie Guerrero with belt.jpg|thumb|upright|Guerrero con il [[WWE RawWorld Tag Team Championship (WWE)|WWE Tag Team Championship]], titolo che ha vinto quattro volte: due con [[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]], una con [[Rey Mysterio]] e una con [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]]]
* '''[[Lucha Libre AAA Worldwide|Asistencia Asesoria y Administracion]]'''
** [[AAA World Tag Team Championship|AAA/IWC World Tag Team Championship]] (1) – con Art Barr
Riga 293:
** [[WWA World Welterweight Championship]] (1)<ref>{{cita web|url=http://www.solie.org/titlehistories/wwwwwa.html |accesso=7 settembre 2012|titolo=WWA – World Welterweight Championship|editore=Solie.org}}</ref>
* '''[[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]]'''
**[[WWE RawWorld Tag Team Championship (WWE)|WWE Tag Team Championship]] (4)<ref name=WWESupers/> – con Chavo Guerrero (2), Rey Mysterio (1) e Tajiri (1)
**[[WWE Intercontinental Championship]] (2)<ref>Il 13 maggio 2002, durante il suo secondo regno, il titolo venne rinominato WWE Intercontinental Championship.</ref>
**[[WWE European Championship|WWF European Championship]] (2)