[[File:Mucha-Nestlé's Food for Infants-1897.jpg|thumb|Nestlé, alimenti per bambini. Un [[Manifesto (stampato)|manifesto]] pubblicitario di [[Alfons Mucha]] del [[1897]].]]
La Nestlé viene accusata di una politica commerciale aggressiva e irresponsabile per quanto riguarda la promozione di latte per neonati nei [[paese in via di sviluppo|paesiPaesi in via di sviluppo]], soprattutto attraverso forniture gratuite a strutture ospedaliere<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ibfan.org/site2005/Pages/list2.php?parent=2&cat_id=17&iui=1|titolo=Promotion methods|editore=ibfan.org|accesso=22 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090831151756/http://www.ibfan.org/site2005/Pages/list2.php?parent=2&cat_id=17&iui=1|dataarchivio=31 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref> ed una massiccia campagna pubblicitaria che definiva il latte in polvere "più sicuro" dell'allattamento al seno.
Secondo l'[[UNICEF]], la sostituzione dell'allattamento materno con il latte in polvere porterebbe nei paesiPaesi del [[Terzoterzo Mondomondo]] alla morte di circa un milione e mezzo di bambini ogni anno<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.unicef.org/programme/breastfeeding/challenge.htm |titolo= Optimal breastfeeding |editore= UNICEF |accesso= 22 agosto 2009 |dataarchivio= 1 dicembre 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171201131749/https://www.unicef.org/programme/breastfeeding/challenge.htm |urlmorto= sì }}</ref>, a causa di problemi legati alla difficoltà di sterilizzazione dell'acqua e dei biberon utilizzati. È provato che anche in paesi sviluppati l'utilizzo del latte in polvere per neonati comporta un aumento dei rischi di mortalità post-neonatale rispetto all'allattamento materno<ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15121986?dopt=Abstract |titolo= Breastfeeding and the risk of postneonatal death in the United States. |editore= Pediatrics |data=maggio 2004 |accesso=22 agosto 2009}}</ref>.
Per queste ragioni l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità|Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)]] adottò il 22 maggio del 1981, l'''International Code of Marketing of Breast-milk Substitutes'', un regolamento internazionale sulla promozione di surrogati del latte materno, linea guida non legalmente vincolante al quale la Nestlé aderì nel 1982.<ref>{{Cita web|url=https://www.nestle.com/sites/default/files/2022-12/nestle-policy-who-code-2021-en.pdf|titolo=Nestlé Policy For Implementing the WHO Code|lingua=en|accesso=23 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230902140654/https://www.nestle.com/sites/default/files/2022-12/nestle-policy-who-code-2021-en.pdf |dataarchivio=2 settembre 2023|urlmorto=no}}</ref>