Corrado Alvaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: aggiunte info: la casa di alvaro passò poi a bigiaretti |
|||
Riga 34:
« ''Mio padre poi era solito leggere nelle lunghe sere d'inverno, al canto del fuoco, certi libri a mia madre, romanzi in genere, di Cantù, Manzoni, d'Azeglio, Balzac, e più tardi, di Mastriani. Mia madre ascoltava e teneva tutto a mente, e spesso con la fantasia precedeva lo scrittore»''<ref>{{Cita libro|titolo=Ivi, p. 31}}</ref>.
Terminate le scuole elementari, nel 1906
Nel maggio 1914 si avvicina alle idee repubblicane e, insieme al fratello Guglielmo, partecipa attivamente a [[Interventismo#Gli interventisti|manifestazioni interventiste.]] A maggio, durante alcuni disordini scoppiati nel centro della città, viene arrestato e trattenuto per una notte. Rilasciato, decide di editare il numero unico di un giornale, per raccontare lo svolgimento dei fatti e denunciare le violenze della polizia. Il titolo della testata era ''Bum!''
|