Isabella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Knoxbot (discussione | contributi)
Riga 40:
Si tratta di una forma di [[Elisabetta]]<ref name=crusca/><ref name=behind/><ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=tagliavini/><ref name=etimo/> ormai divenuta nome autonomo<ref name=tagliavini/>, originatasi in [[Provenza]] o in [[Spagna]] nel [[Medioevo]]<ref name=behind/><ref name=tagliavini/><ref name=etimo/><ref name=lastella/> tramite la forma ''Elisabel'' (che, a differenza delle altre lingue europee, acquisì una terminazione in ''-bel'' anziché in ''-bet'')<ref name=galgani/>. Sebbene Isabella (o ''Isabel''), nelle regioni di [[lingua spagnola]] e [[lingua portoghese|portoghese]], sostituisca ancora completamente il nome Elisabetta (che invece resiste in [[lingua catalana|catalano]] nella forma ''Elisabet''), nelle altre culture viene usato parallelamente ad esso<ref name=behind/>. Si sono sviluppate ad ogni modo alcune altre interpretazioni che attribuiscono al nome un'origine diversa, fra le quali spicca quella che lo ricollega al nome [[bibbia|biblico]] [[Gezabele (nome)|Gezabele]] o che comunque gli dà il medesimo significato<ref name=albaiges/><ref>{{cita|Burgio|p. 216.|Burgio}}</ref><ref name=curzi>{{cita|Curzi|p. 80.|Curzi}}</ref>, affermando anche che l'avvicinamento a Elisabetta sarebbe frutto di una [[paretimologia]] dovuta al suono simile<ref name=albaiges/>.
 
Il nome acquisì ampia diffusione in [[Spagna]], [[Portogallo]] e [[Francia]] divenendo d'uso comune nelle case reali nel [[XII secolo]]; raggiunse la notorietà in [[Inghilterra]] nel secolo successivo, quando [[Isabella d'Angoulême]] sposò [[Giovanni d'Inghilterra]], e venne ulteriormente reso celebre dal matrimonio fra [[Isabella di Francia]] ed [[Edoardo II d'Inghilterra|Edoardo II]] nel [[XIV secolo]]<ref name=behind/>. In Italia il nome è giunto tramite la forma spagnola, ''Isabel''<ref name=galgani/>, aiutato anche dalla fama di alcuni personaggi letterari<ref name=curzi/>; è ben attestato su tutto il territorio nazionale, con un picco in [[Puglia]] dove si trova oltre un terzo delle donne così chiamate<ref name=galgani/>; si registra, anche se con una scarsissima diffusione, anche in forma mascolinizzata<ref name=lastella/>. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], negli anni 2009 e 2010, è stato il quarto nome più usato per le bambine neonate<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ssa.gov/cgi-bin/babyname.cgi|titolo=Popularity of a Name|sito=Social Security Online|accesso=3 maggio 2012|dataarchivio=2 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180202070118/https://www.ssa.gov/cgi-bin/babyname.cgi|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il nome è entrato in uso sin dal [[1600]] anche per indicare una [[Isabella (colore)|particolare tonalità]] di [[giallo]] grigiastro tipica del piumaggio di alcuni uccelli o del mantello di certe razze equine, ma l'Isabella che le ha dato il nome non è stata identificata<ref name=etimo/>; secondo una tradizione sarebbe stata una regina spagnola che avrebbe fatto voto di non cambiarsi l'abito bianco fino a che il marito non fosse riuscito a conquistare la città di [[Ostenda]]<ref name=lastella/>.