Ebrei statunitensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 161:
I membri della comunità ebraica statunitense hanno incluso anche degli eminenti [[attivismo|attivisti]] dei vari movimenti sorti per favorire i [[diritti civili]]; alla metà del XX secolo erano tra i partecipanti più impegnati nel [[movimento per i diritti civili degli afroamericani]] e nei gruppi riconducibili alla [[storia del femminismo]]. Alcuni di loro sono stati anche figure di spicco nella lotta per i [[diritti LGBT negli Stati Uniti d'America]].
 
[[Joachim Prinz]], presidente dell'"American Jewish Congress", quando ha parlato dal podio al [[Lincoln Memorial]] durante la famosa [[Marciamarcia su Washington per il lavoro e la libertà]] il 28 agosto 1963 ha dichiarato: "''come Ebrei portiamo a questa grande manifestazione in cui migliaia di noi partecipano con orgoglio una duplice esperienza - una derivante dallo spirito e un'altra dalla nostra [[storia degli ebrei]]... Dall'alto della nostra esperienza lunga 3.500 anni noi diciamo: la nostra storia ha avuto inizio con la [[Schiavismo|schiavitù]] e l'anelito alla [[libertà]]. Durante il [[Medioevo]] il mio popolo ha vissuto per 1.000 anni rinchiuso nei [[Ghetto|ghetti]] europei... È per queste ragioni che non è solo una mera simpatia e compassione nei riguardi del popolo [[afroamericano]] ciò che ci motiva: è, soprattutto e al di là di tutte queste simpatie e emozioni, un senso di completa identificazione e solidarietà la quale nasce dalla nostra dolorosa esperienza''"<ref>{{Cita web|url=http://www.joachimprinz.com/civilrights.htm|titolo=Joachim Prinz March on Washington Speech|editore=joachimprinz.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.crmvet.org/info/mowprog.htm|titolo=Veterans of the Civil Rights Movement – March on Washington|editore=Civil Rights Movement Veterans}}</ref>.
 
=== La Shoah ===