Logistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.104.253.72 (discussione), riportata alla versione precedente di 212.4.30.210
Etichetta: Rollback
Aggiornamento, link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
La '''logistica''' è la [[Disciplina (didattica)|disciplina]] che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro. Il termine deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''"logikós"'' (λογικός) che significa "che ha senso logico"<ref>{{cita web|url=http://www.cnrtl.fr/definition/logistique|titolo=Definizione ed etimologia di "logistique"|accesso=16 dicembre 2011}}</ref>, a sua volta derivato da ''"lógos"'' (λόγος), "parola/discorso" o "ordine".
 
Indice aggregato che valuta la logistica di una nazione è il [[Logistics Performance Index]] creato dalla Banca Mondiale nel 2007. Nell'ultima edizione<ref>{{Cita web|url=https://lpi.worldbank.org/international/global|titolo=2023 {{!}} Logistics Performance Index (LPI)|sito=lpi.worldbank.org|accesso=2024-05-30}}</ref> del 20182023 (67ª edizione), valuta tutto l'apparato logistico di 160139 nazioni nel mondo. Al primo posto è presente la GermaniaSingapore, mentre l'Italia è al 19º posto.
 
== Storia ed evoluzione ==