Conservatore tessile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink, avviso di localismo americanocentrico, dato che la voce è ricca forse si possono sfoltire queste sezioni delle società USA |
m →Etica: + argom Bozza |
||
Riga 31:
=== Etica ===
{{L|
Un conservatore tessile, e i conservatori in generale, dovrebbero aderire al codice etico della conservazione. Questo codice, generalmente accettato dalle organizzazioni professionali, è stato stabilito dall'American Institute of Conservation (AIC)<ref>{{Cita web|url=https://www.culturalheritage.org/about-conservation/code-of-ethics|titolo=Code of Ethics and Guidelines for Practice|sito=www.culturalheritage.org|accesso=2024-04-02}}</ref> e affronta standard, metodi e principi sotto forma di Codice etico e Linee guida per la pratica. Il codice etico è stato approvato dai Soci e Associati AIC attraverso una votazione per corrispondenza nel 1994. Si rivolge ai conservatori che si mantengono aggiornati con tecniche e pratiche standard, nonché che eseguono trattamenti reversibili, necessari e che rientrano nei limiti capacità del conservatore. Anche l'Institute of Conservation di Londra, Regno Unito, dispone di linee guida professionali<ref>{{Cita web|url=https://www.icon.org.uk/resource/code-of-conduct.html|titolo=Code of Conduct|autore=Icon|sito=www.icon.org.uk|accesso=2024-04-02}}</ref>.
== Conoscenze, abilità e competenze ==
|