CCCP - Fedeli alla linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
|genere3 = Rock alternativo
|nota genere = <ref name=NRI>{{Cita|Alberto Campo, 1996}}.</ref><ref name=delr>{{Cita|Riccardo Bertoncelli, 2006}}.</ref>
|nota genere2 = <ref name=delr/><ref name=Sca>{{citaCita web |autore=[[Piero Scaruffi]] |url=http://www.scaruffi.com/vol6/cccp.html |sito=Scaruffi.com |titolo=CCCP |accesso=3 novembre 2009 |lingua=en, it}}</ref>
|nota genere3 = <ref name=Sca/>
|anno inizio attività = 1982
|anno fine attività = 1990
|anno inizio attività 2 = 2023
|anno fine attività 2 = in attività
 
|totale album = 13
|album studio = 4
Riga 22 ⟶ 21:
|logo = CCCP - FEDELI ALLA LINEA.jpg
}}
I '''CCCP - Fedeli alla Linea''' sono un [[gruppo musicale]] [[punk rock]] [[italia]]no, attivo dal 1982 al 1990, e nuovamente a partire dal 2023, considerato tra i più importanti e influenti nella scena musicale europea<ref name=trec>{{Treccani|/cccp/|CCCP}}</ref> degli [[anni ottanta]]<ref name=NRI/><ref name=delr/><ref name=OR>{{cita web |autore=Claudio Fabretti |url=http://www.ondarock.it/italia/giovannilindoferretti.htm |sito=Ondarock |titolo=Cccp/Csi. Punk filo-sovietico |accesso=3 novembre 2009}}</ref>.
 
I loro testi e la loro musica hanno influenzato e ispirato diversi gruppi musicali italiani nei decenni successivi, tra cui [[Le luci della centrale elettrica]]<ref>{{Cita web |url=https://it-it.facebook.com/RepubblicaXL/posts/296435187057088 |titolo=PostAlbum XL. Le Luci della Centrale Elettrica. C'eravamo abbastanza amati. Emilia paranoica|sitoautore=[[La Repubblica XL]] |editoresito=[[Facebook]] |accesso=1º luglio 2020}}</ref>, i [[Linea 77]]<ref>{{Cita news web|url=http://www.notelibere.net/2011/03/09/i-linea77-si-confidano-su-note-libere/ |sito=Note Libere |titolo=I Linea 77 si confidano su Note Libere |accesso=17 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110526025737/http://www.notelibere.net/2011/03/09/i-linea77-si-confidano-su-note-libere/ |dataarchivio=26 maggio 2011}}</ref>, i [[Management (gruppo musicale)|Management]], i [[Marlene Kuntz]], i [[Massimo Volume]], i [[Ministri (gruppo musicale)|Ministri]], gli [[Offlaga Disco Pax]] e altri artisti del [[rock alternativo]]<ref>{{Cita web |url=https://www.parmadaily.it/3-ottobre-1990-si-sciolgono-i-cccp-fedeli-alla-linea/ |titolo=3 ottobre 1990: si sciolgono i CCCP Fedeli alla linea |sito=ParmaDaily|data=3 ottobre 2016 |accesso=1º luglio 2020}}</ref>.
I loro brani sono inoltre stati eseguiti da artisti quali [[Modena City Ramblers]], [[Subsonica]], [[Nada (cantante)|Nada]], [[Jolaurlo]], [[La Crus]], [[Tre Allegri Ragazzi Morti]], [[Bologna Violenta]], [[Gianna Nannini]], [[Måneskin]].
 
Autodefinitosi un gruppo di "[[musica]] [[melodia|melodica]] [[Emilia-Romagna|emiliana]]" e di "[[punk rock|punk]] filo[[Unione Sovietica|sovietico]]", vennero fondati nel 1982 a [[Berlino Ovest]]<ref name=OR />, dall'incontro tra il chitarrista [[Massimo Zamboni]] e il futuro cantante/leader del gruppo [[Giovanni Lindo Ferretti]], entrambi originari della [[provincia di Reggio Emilia]], e si sciolsero in [[Italia]] nel 1990, in contemporanea alla [[riunificazione tedesca]], dopo avere incluso nel gruppo alcuni ex componenti dei [[Litfiba]].
Il loro nome, CCCP, pronunciato "ci-ci-ci-pì", come si legge in [[lingua italiana|italiano]], è l'equivalente della sigla [[lingua russa|russa]] SSSR, in [[alfabeto cirillico]] Союз Советских Социалистических Республик, (traslitterato ''Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik''), che designa l'[[Unione Sovietica|Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche]].
Il "secondo nome" ''Fedeli alla linea'' deriva da una conversazione tra Massimo Zamboni e un doganiere della [[Germania Ovest]], durante una chiacchierata Zamboni gli disse che il loro gruppo si chiamava “CCCP”, al che il doganiere si mise sull'attenti rispondendo “der Linie treu” (Fedeli alla linea): piacque molto ai CCCP e lo aggiunsero come secondo pezzo del nome.<ref> (fonte: video {{YouTube|autore=Jonathan “ritrattoGiustini|hmJXFhBlkv8|titolo=Ritratto di Giovanni lindo Ferretti / unUn uomo perso nel suo tempo” tempo|minuto =18:|secondo=12) }}</ref>
 
Dopo lo scioglimento avvenuto nel 1990 alcuni ex membri dei CCCP, nel 1992, hanno formato il gruppo [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]].
Riga 35 ⟶ 34:
== Storia ==
=== Le origini (1981-1983) ===
{{Citazione|Tra Carpi e Berlino c'è un legame speciale, perché a Carpi comincia l'autostrada del Brennero: perciò noi consideravamo Carpi come la periferia estrema di Berlino|Giovanni Lindo Ferretti<ref name=Gos>{{cita web |titolo=CCCP Fedeli alla linea |url=http://gostein.splinder.com/post/2930540 |sito=Gostein |editore=[[Splinder]] |accesso=3 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
La storia del gruppo ha inizio a [[Berlino]] nel 1981<ref name="BB">{{Cita|Alberto Campo, 1997}}.</ref>, dove Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni si incontrano per la prima volta, grazie alla coinquilina del primo e amica del secondo che li fece conoscere. Il primo aveva fatto parte di [[Lotta Continua]] ed era stato operatore psichiatrico.
Riga 49 ⟶ 48:
{{Citazione|Volevamo evitare la trafila seguita da tutti i gruppi che conoscevamo. <nowiki>[...]</nowiki> Una delle cose che avevamo chiare era che non avremmo giocato quella partita: o funzionava subito o non funzionava più.|Giovanni Lindo Ferretti}}
 
Nel 1983 realizzano il demo ''Demo 1983'', comprendente cinque brani. Il terzetto inizia a suonare nei locali e nelle feste emiliane; tra novembre e dicembre 1983 torna in [[Germania]]<ref name=RL>{{Cita web |url=http://www.rocklab.it/band.php?id=13| sito=Rocklab |titolo=Band-CCCP |accesso=3 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040702040115/http://www.rocklab.it/band.php?id=13 |dataarchivio=2 luglio 2004}}</ref>, soprattutto a Berlino in locali come il Kob e lo Spectrum<ref name="BC">{{Cita|Umberto Negri, 2010}}.</ref>.
 
Durante l'attività a Berlino, il gruppo subisce l'influenza dalla scena [[Musica industriale|industrial]] locale, in primis degli [[Einstürzende Neubauten]]<ref name=OR/> di [[Blixa Bargeld]], e fa conoscenza con la [[Berlino Est|zona orientale]] e la comunità [[islamIslam|islamica]]ica della città.
 
Nella primavera-estate del 1984 si allarga con l'entrata della "benemerita soubrette" Annarella Giudici (sorella di Zeo)<ref>{{Cita news |autore=Luca Valtorta |url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/05/04/news/giovanni_lindo_ferretti_coi_cccp-85044673/ |titolo=Giovanni Lindo Ferretti e i CCCP: "Sempre fedele alla linea, perché la linea non c'è" |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=4 maggio 2014}}</ref> e del performer [[Danilo Fatur]], "artista del popolo"<ref name=OR/><ref>{{Cita web |autore=Barbara Tomasino |url=https://www.huffingtonpost.it/2014/05/04/cccp-fedeli-alla-linea_n_5263357.html |titolo=CCCP Fedeli alla Linea, la mostra del libro di Annarella. Massimo Zamboni: "Siamo qui per lei. Era la nostra Nico" (FOTO, VIDEO) |sito=[[HuffPost]] |data=4 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Luca Valtorta |url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/05/04/news/giovanni_lindo_ferretti_coi_cccp-85044673/ |titolo=Giovanni Lindo Ferretti e i CCCP: "Sempre fedele alla linea, perché la linea non c'è" |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica - Spettacoli]] |data=4 maggio 2014}}</ref>, insieme costituiranno l'aspetto più scenico e teatrale dei CCCP. Arriva anche Silvia Bonvicini, voce corista e soubrette, che rimarrà nel gruppo fino al 1985.
 
=== Le prime incisioni (1984-1985) ===
Riga 61 ⟶ 60:
 
=== ''Affinità-divergenze'' e il passaggio alla Virgin (1986-1988) ===
È il 1986 quando esce il primo album del gruppo: ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi|1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]''. Un disco considerato da alcuni critici tra i massimi capolavori del rock italiano<ref name=OR2>{{cita web |url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/cccp_affinita.htm |sito=Ondarock |titolo=CCCP-1964-1985 Affinità-divergenze Tra Il Compagno Togliatti E Noi - Del Conseguimento Della Maggiore Età |accesso=3 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090409113415/http://www.ondarock.it/pietremiliari/cccp_affinita.htm |dataarchivio=9 aprile 2009 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |autore=[[Piero Scaruffi]] |lingua=en |url=http://www.scaruffi.com/history/italian.html#best |titolo=A brief summary of Italian rock music |sito=The History of Rock Music |editore=Piero Scaruffi |accesso=7 agosto 2017}}</ref>, nonché una pietra miliare del punk a livello europeo. Contiene le versioni remixate di ''Mi ami?'' ed ''Emilia paranoica'', e canzoni simbolo della storia del gruppo quali ''Trafitto'', ''Io sto bene'' e ''Morire'', i cui testi sono diventati dei veri e propri slogan del movimento punk, questo per dimostrare quanto la band cominciasse a diventare influente in Italia e in tutta Europa. L'album vende benissimo e poco dopo avviene il passaggio della band a una major: Ferretti e soci infatti firmano un contratto con la [[Virgin Dischi]]<ref name=OR/> abbandonando quindi la [[Attack Punk Records]] e con le accuse, da parte dei fans, di una eccessiva commercializzazione che va contro le ideologie del punk e che portò a definirli "CCCP Fedeli alla Lira"<ref>{{Cita|Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, 1997|p. 58}}.</ref>.
In questo periodo tengono un mitico concerto a [[Buja]] in [[provincia di Udine]]; anche in questo contesto emerge un disappunto da parte di alcuni fan per via del loro passaggio alla nuova etichetta, con tanto di esposizione di striscioni.
 
Riga 69 ⟶ 68:
Nel 1987 escono il singolo ''Oh! Battagliero'' e il secondo album, ''[[Socialismo e barbarie]]''<ref name="OR" />, quest'ultimo realizzato con un budget certamente più importante di quello dell'album d'esordio. Il titolo ribalta la frase "socialismo o barbarie", diffusa in molti autori comunisti, secondo i quali nel futuro gli unici esiti possibili saranno l'instaurazione della società socialista o la barbarie. Nell'album si possono notare le forti influenze della cultura filo-sovietica sul gruppo che si manifestano nelle canzoni ''A ja ljublju SSSR'' e ''Manifesto'' dove Ferretti urla la famosa frase "I soviet più l'elettricità, non fanno il comunismo", rovesciando il famoso motto di [[Lenin]]. La canzone ''Tu menti'' è un attacco al punk dei [[Sex Pistols]], nonché un tributo alla massima icona del movimento [[Sid Vicious]]. Con il brano ''Per me lo so'' partecipano come ospiti alla trasmissione di [[Enzo Tortora]] e [[Dario Argento]] intitolata ''[[Giallo (programma televisivo)|Giallo]]'', esibendosi sulla Via Tiburtina di [[Roma]] in una dissacrante performance al fianco della caratterista [[Franca Scagnetti]] per poi essere intervistati proprio da Argento: si tratta di una delle pochissime apparizioni televisive promozionali della band.
 
Nel 1987 i CCCP realizzano il primo, e unico, spettacolo teatrale: ''Allerghia. Atto unico di confusione umana'', con l'esigenza di ridefinire il ruolo di Fatur e Annarella e partendo dai materiali, poesie e monologhi, scritti da Fatur<ref>{{cita web |url=http://rudepravda.tripod.com/cccp/ccpvarie.html#allerghia |titolo=Allerghia |accesso=20 luglio 2012 |sito=Rude Pravda }}</ref>.
 
Nello spettacolo il brano ''Amandoti'' è cantato da Annarella Giudici nella sua versione originale. La canzone sarà poi cantata da Ferretti e inclusa nel disco ''[[Epica Etica Etnica Pathos]]'' del 1990 nella versione "Sedicente cover"<ref>{{cita web |url=http://www.cosmonatura.it/appendice.htm |titolo=Appendice |accesso=20 luglio 2012 |sito=Annarella Cosmonatura}}</ref><ref>{{Cita video |url=http://www.cosmonatura.it/manifesto/amandoti.htm |titolo=Amandoti - Annarella CCCP Fedeli alla linea |accesso=20 luglio 2012 |sito=Annarella Cosmonatura}}</ref>. Nel 1988 la Virgin ristampa l'intera discografia del gruppo, condensando nella raccolta ''[[Compagni, cittadini, fratelli, partigiani/Ortodossia II]]'', i due EP del gruppo. Sempre nello stesso anno il gruppo pubblica il singolo ''[[Tomorrow (Voulez vous un rendez vous)/Inch'Allah - ça va|Tomorrow (Voulez vous un rendez vous)]]''. La title track è la cover dell'[[Tomorrow (Amanda Lear)|omonimo brano]] della cantante [[Amanda Lear]]<ref name="OR" /> suonato in duetto con la stessa, che presta la sua voce anche all'altra traccia del disco, ''Inch'Allah - Ça va'', canzone completamente in [[lingua francese]].
 
=== Il terzo e quarto album e lo scioglimento (1989-1990) ===
Riga 83 ⟶ 82:
Nello stesso periodo le divergenze artistiche nei Litfiba tra il manager Alberto Pirelli e [[Gianni Maroccolo]] inducono quest'ultimo a lasciare il gruppo. Maroccolo, [[Francesco Magnelli]] e [[Ringo De Palma]] entrano quindi nei CCCP portandosi dietro il loro tecnico del suono, [[Giorgio Canali]]<ref name="OR" />.
 
Il gruppo, ora composto da otto elementi, registra il quarto album in studio, ''Epica Etica Etnica Pathos''<ref name="OR" />, che data la nuova formazione rappresenta una transizione verso le sonorità del nuovo gruppo che nascerà nel 1992 dalle ceneri dei CCCP, iil [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]]<ref name=RL/> (siglaabbreviato diin Consorzio Suonatori IndipendentiCSI). Nell'album le canzoni più forti e che avranno più successo sono ''Annarella'', ''Aghia Sophia'' e ''Maciste contro tutti''. Successivamente la canzone ''Amandoti'' verrà interpretata in una cover da [[Gianna Nannini]] nel 2004.
 
{{Citazione|Nel 1989 entrano nel gruppo Giorgio Canali alle chitarre, Gianni Maroccolo al basso, Francesco Magnelli alle tastiere e Ringo De Palma alla batteria (gli ultimi tre ex Litfiba), trasformando i CCCP in decadenza, come avvenne quell'anno per l'URSS.<br />Muore il comunismo, muoiono i CCCP.|''Rude Pravda''}}
Riga 93 ⟶ 92:
Nel 1992 una parte degli ex componenti dei CCCP (a eccezione di Annarella Giudici e Danilo Fatur) si ritrova in una nuova formazione sempre capeggiata da [[Giovanni Lindo Ferretti]], che prende il nome di CSI, sigla che sta per [[Consorzio Suonatori Indipendenti]], ma che rievoca il nome del nuovo assetto dell'ex [[Unione Sovietica]], allora [[Comunità degli Stati Indipendenti]]. Nello stesso anno Danilo Fatur dà avvio a una propria carriera solista. Nel 1999 i CSI si sciolgono e una parte dei componenti ed ex CCCP, senza Massimo Zamboni, nel 2001 danno vita ai PGR, sigla che sta per [[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)|Per Grazia Ricevuta]].
 
Nel 2012 una parziale riunione vede alcuni ex-componenti dei CCCP, capeggiati da [[Massimo Zamboni]], tra cui [[Danilo Fatur]] e [[Giorgio Canali]], cantare i brani del repertorio del gruppo punk emiliano il 29 agosto alla [[Festa de l'Unità|Festa Nazionale dell'Unità]] di Reggio Emilia, unitamente ad altri musicisti, tra cui la cantante [[Nada (cantante)|Nada]].<ref name="massimozamboni">{{Cita web |url=http://www.massimozamboni.it/scheda_film.asp?ID=27 |titolo=30 anni di ortodossia |sito=massimozamboni.it |accesso=13 novembre 2017}}</ref> L'evento viene documentato da [[Paolo Bonfanti]] e Massimo Corsini nel film ''30 anni di ortodossia''.<ref>{{Cita video |autore=Paolo Bonfanti |url=https://vimeo.com/88629895 |titolo=30 anni di ortodossia |sito=[[Vimeo]]|accesso=11 novembre 2017}}</ref> Registrazione del concerto e film vengono in seguito pubblicati nell'album dal vivo in CD+DVD ''[[30 anni di ortodossia|30 anni di ortodossia - Reggio Emilia 29 agosto 2012]]'' dalle etichette discografiche Calamari Union, UPR Records e Iperspazio.<ref name="massimozamboni" /> Dal 24 novembre 2012 l'evento viene ripetuto in un tour di sette concerti con sul palco Massimo Zamboni, Danilo Fatur, [[Giorgio Canali]] e [[Angela Baraldi]].<ref>{{Cita web |autore=Edoardo Bridda |url=https://sentireascoltare.com/news/30-anni-di-ortodossia-dai-cccp-allestinzione-con-zamboni-canali-baraldi-fatur/ |titolo=30 anni di ortodossia. Dai CCCP all’estinzione con Zamboni, Canali, Baraldi, Fatur |sito=SentireAscoltare |data=30 novembre 2012 |accesso=13 novembre 2017}}</ref>
 
[[File:CCCP Fedeli alla linea 2023.jpg|thumb|300px|I CCCP - Fedeli alla linea a Milano nel 2023. Da destra: Zamboni, Giudici, Ferretti, Fatur]]
 
=== Riunione (2014, 2022-2024) ===
 
Il 4 maggio 2014 i componenti originali dei CCCP, cioè Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur, si sono ritrovati a [[Reggio Emilia]] per rievocare la storia del gruppo e per presentare una mostra degli abiti di scena di Annarella Giudici, foto dei concerti e un libro fotografico contenente scritti di Ferretti e di altri loro amici, oltre alle scalette dei CCCP.<ref>{{Cita web |autore=Fabio Fantini |url=http://www.pratosfera.com/2014/05/05/i-cccp-si-riuniti/ |titolo=I CCCP si sono riuniti. E ora? |sito=Pratosfera |data=5 maggio 2014 |accesso=13 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2014/05/04/news/fotografia-europea-stasera-gli-ex-cccp-allo-spazio-gerra-e-premiazione-ai-chiostri-1.9153427 |titolo=Fotografia europea - L'inaugurazione si chiude con gli ex Cccp e l'Off-Party |pubblicazione=Gazzetta di Reggio |data=4 maggio 2014 |accesso=13 novembre 2017}}</ref>
 
Nel 2022, in vista del quarantennale della nascita del gruppo, i quattro membri originali si sono nuovamente ritrovati per la partecipazione al documentario ''[[Kissing Gorbaciov]]'' e per la ripubblicazione del ''Libretto rozzo''.<ref>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/news/cccp-reunion-ferretti-zamboni.htm?fbclid=IwAR1VDvtEovhNOK6GGR-9oeGJfI8B6MzD8dDM172maeBwYvQgxTjFplgzXGQ|titolo=CCCP di nuovo insieme: una mostra e non solo...|sito=ondarock.itOndarock|accesso=14 giugno 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://rumoremag.com/2023/06/07/cccp-reunion-intervista-mostra/?fbclid=IwAR2E08-C6JHhnP0UyrCNhs3MsnzTYgamv2tQ3m2fMDqaYjJuI8XFtxCiYlM|titolo=Riecco i CCCP ma, dicono, non è una reunion|sito=rumoremag.comRumore|data=7 giugno 2023|accesso=14 giugno 2023}}</ref>
Dal 12 ottobre 2023 al 10 marzo 2024, nei [[Chiostri di San Pietro]] a [[Reggio Emilia]], è esposta la mostra a loro dedicata ''Felicitazioni! Fedeli alla linea 1984–2024''.<ref>{{Cita web|url=https://www.exibart.com/mostre/lultimo-spettacolo-immobile-dei-cccp-la-mostra-a-reggio-emilia/|titolo=L’ultimo spettacolo immobile dei CCCP: la mostra a Reggio Emilia|autore=Beatrice Papotti|sito=exibart.com|data=2023-10-20 ottobre 2023|accesso=2023-11-22 novembre 2023}}</ref> La mostra è stata accompagnata da iniziative collaterali, tra cui diversi incontri e due spettacoli, il 21 e il 22 ottobre al [[Teatro Valli]], in cui Ferretti, Zamboni, Giudici e Fatur hanno messo in scena un ''Gran Gala Punkettone''.<ref>{{Cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/news/cccp-come-e-andato-il-gran-gala-punkettone-scaletta-e-fan-video/|titolo=CCCP. Come è andato il Gran Galà Punkettone, scaletta e fan video|sito=SENTIREASCOLTARE|autore=Edoardo Bridda|data=23 ottobre 2023|accesso=2023-11-22 novembre 2023}}</ref> Il 24,25 e 26 febbraio il gruppo si è esibito a Berlino, all’Astra Kultur Haus, registrando il tutto esaurito per ogni data ed è stato annunciato un tour estivo.
 
== Logo ==
Il gruppo ha sempre usato dei [[logo|loghi]] ispirati all'iconografia sovietica o a quelli di società famose ([[Coop Italia]], [[FIAT]], [[Coca-Cola]])<ref>{{cita web |url=https://subvertising.noblogs.org/post/2010/01/11/cccp-subvertising/ |titolo=CCCP subvertising | accesso=4 aprile 2012 |sito=Subvertising |editore=Noblogs}}</ref>:
* Il logo usato nei dischi ''[[Ortodossia (singolo)|Ortodossia]]'', ''[[Ortodossia II]]'' e ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi|1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]'' richiama l'[[Ordine della Bandiera rossa del lavoro]].
* Il logo usato nei dischi ''[[Socialismo e barbarie]]'', ''[[Canzoni preghiere danze del II millennio - Sezione Europa]]'', ''[[Epica Etica Etnica Pathos]]'' è ispirato a un vecchio logo della [[FIAT]] (usato tra il 1959 e il 1965).
Riga 128 ⟶ 127:
* Simone Beneventi – percussioni (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" />
* Gabriele Genta – [[percussioni]] (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" />
* Ezio Bonicelli – [[violino]], chitarra ritmica (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" /> <ref>{{Cita [web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2023/10/22/news/cccp_fedeli_alla_linea_giovanni_lindo_ferretti_massimo_zamboni_annarella_giudici_danilo_fatur_concerto_reggio_emilia_reunion-418483115/amp/ |titolo=Cccp - Fedeli alla Linea: "Quell'amor mio che non muore" - |sito=la Repubblica]|data=22 ottobre 2023}}</ref>
 
==== Ex componenti ====
* Umberto Negri – basso, cori, [[drum machine]] (1982-1986)
* Zeo Giudici – batteria (1982-1983)
* Mirka "il Capo" Morselli – batteria (1983)
Riga 160 ⟶ 159:
=== Album dal vivo ===
* 1996 – ''[[Live in Punkow]]''
* 2024 – ''[[Altro che Nuovo Nuovo]]'' (da un concerto del 1983, mai pubblicato in precedenza<ref name=trec /><ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/recensioni/2024-cccp-altrochenuovonuovo.htm|titolo=CCCP - Fedeli alla linea - Altro che nuovo nuovo|sito=Ondarock}}</ref>)
 
=== Raccolte ===
Riga 188 ⟶ 187:
* 1983 – ''Ahimè - Il congresso del mondo'', regia di Benedetto Valdesalici e Claudio Oleari
* 1989 – ''Tempi Moderni (Nuovi Forti Interessanti)'', regia di [[Luca Gasparini]] - documentario
* 2023 – ''[[Kissing Gorbaciov]]'', regia di Andrea Mariani e Luigi D'Alife <ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/kissing-gorbaciov/62145/scheda/|titolo=Kissing Gorbaciov - Film (2023)|sito=ComingSoon}} </ref>
 
== Videografia ==
Riga 199 ⟶ 198:
* Nella colonna sonora del film ''[[Paz!]]'', ispirato alle opere del fumettista [[Andrea Pazienza]], vengono inserite le canzoni ''Sono come tu mi vuoi'' e ''Io sto bene'', quest'ultima ripresa sia nella versione originale che in una nuova versione incisa per l'occasione e a cui viene aggiunto un coretto femminile cantato durante il ritornello. Nel film vi è un [[cameo]] dello stesso Giovanni Lindo Ferretti.
* Nel film ''[[Come tu mi vuoi (film 2007)|Come tu mi vuoi]]'', diretto da [[Volfango De Biasi]], è parte integrante della colonna sonora la canzone dei CCCP ''Sono come tu mi vuoi''.
* Nel film ''[[Tutti giù per terra (film)|Tutti giù per terra]]'', con [[Valerio Mastandrea|Valerio Mastrandrea.]], Tuttetutte le musiche della colonna sonora sono firmate dal Consorzio Suonatori Indipendenti, ex CCCP. Vi è una scena in cui tutti inscenano un esame universitario.
* [[Vasco Brondi]] ([[Le luci della centrale elettrica]]) rende omaggio al gruppo di [[Giovanni Lindo Ferretti|Ferretti]] e [[Massimo Zamboni|Zamboni]] con il nostalgico ritornello de ''La gigantesca scritta Coop'' ("E i CCCP non ci sono più... da un bel po'").
* Nel film "[[Le favolose"]] di [[Roberta Torre]] si può sentire sui titoli di coda la canzone dei CCCP ''Annarella.''
* Nel quarto episodio della serie ''[[We Are Who We Are]]'' di [[Luca Guadagnino]] è presente la canzone dei CCCP ''Emilia Paranoica''.
* ilIl rapper [[ Marracash]] cita il gruppo nel suo 64bars
 
== Note ==
Riga 209 ⟶ 208:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore-capitolo=Riccardo Bertoncelli |capitolo=CCCP Fedeli alla linea |titolo=24.000 Dischi |editore=[[Baldini+Castoldi|Baldini Castoldi Dalai]] |anno=2006 |isbn=88-6018-151-8 |cid=Riccardo Bertoncelli, 2006}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=Arcana editrice|città=Padova |anno= 1998|isbn=978-88-7966-172-0}}
* {{Cita libro |autore=Alberto Campo |titolo=Nuovo? rock?! Italiano! Una storia, 1980-1996 |editore=[[Giunti Editore]] |anno=1996 |isbn=978-88-09-20999-2 |paginap=31 |cid=Alberto Campo, 1996}}
* {{cita libro | curatore=Alberto Campo | titolo=Fedeli alla linea. Dai CCCP ai CSI | anno=1997 | editore=Giunti Editore | città=Firenze | isbn=88-09-03919-X |cid=Alberto Campo, 1997}}
* {{Cita libro |curatore=[[Antonio Contiero]] |titolo=Fellegara. Dove sono nati i CCCP Fedeli alla Linea. Una storia per testi e immagini raccontata da Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Zeo Giudici, Umberto Negri, Benedetto Valdesalici e tanti altri. |editore=Officina del Libro Babel - Ballotta Bertini Contiero |anno=2015 |isbn=9788867260782}}
* {{Cita news |autore=Stefania Cubello |titolo=CCCP. Addio mondo crudele, intervista a Giovanni Lindo Ferretti |pubblicazione=Blu |numero=41 |anno=1990 |paginepp=64-67}}
* {{cita libro | curatore=[[Enrico Deregibus]] | titolo=Dizionario completo della canzone italiana | anno=2006 | editore=Giunti Editore | città=Firenze | isbn=88-09-04602-1 }}
* {{Cita libro |autore=Giovanni Lindo Ferretti |autore2=Massimo Zamboni |titolo=Fedeli alla linea. Dai CCCP ai CSI |editore=Giunti Editore |città=Firenze-Milano |anno=1997 |isbn=978-8809039193 |cid=Giovanni Libdo Ferretti e Massimo Zamboni, 1997}}
* {{cita libro |autore=Annarella Giudici |autore2=Giovanni Lindo Ferretti |autore3=Rossana Tagliati |titolo=Annarella benemerita soubrette - CCCP Fedeli alla Linea |anno=2014 |editore=Quodlibet |città=Macerata |isbn=978-88-7462-623-6 }}
* {{cita libro |autore=Federico Guglielmi |wkautore=Federico Guglielmi |titolo=Voci d'autore. La canzone italiana si racconta | anno=2006 | editore=Arcana Editore | città=Roma | isbn=88-7966-416-6 }}
* {{cita libro| curatore=Gigi Marinoni |titolo=[[Ragazza emancipata/Tien An Men/Trafitto|CCCP - Fedeli alla linea]] |collana=Lyrics Books |anno=1990 |edizione=1 |editore=[[Stampa Alternativa]] |città=Viterbo}}
* {{cita libro| curatore=Gigi Marinoni |titolo=[[Ragazza emancipata/Tien An Men/Trafitto|CCCP - Fedeli alla linea]] |anno=1998 |edizione=2 |editore=[[Stampa Alternativa]] |città=Viterbo | isbn=978-88-7226-456-0}}
* {{cita libro |autore=Umberto Negri |curatore=[[Ermanno Guarneri]] |titolo=Io e i CCCP. Una storia orale e fotografica. Edizione Speciale |anno=2023 |editore=[[Shake Edizioni]] |città=Milano |isbn=9791280214751 |cid=Umberto Negri, 2023}}
* {{cita libro |curatore=Matteo Remitti |curatore2=Stefano Fiz Bottura |titolo=Giovanni Lindo Ferretti. Canzoni Preghiere Parole Opere Omissioni |anno=2010 |editore=Arcana Editore |città=Roma |isbn=88-6231-092-7}}
* {{Cita libro |autore=Michele Rossi |titolo=Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni |editore=[[Giunti Editore]] |anno=2014 |isbn=978-88-09-78888-6}}
* {{cita libro |autore=Livia Satriano | titolo=Gli altri Ottanta. Racconti dalla galassia post-punk italiana | anno=2014 | editore=Agenzia X | città=Milano | isbn=978-88-95029-99-3}}
* {{cita libro | titolo=Il libretto rozzo dei CCCP e CSI. Tutti i testi e scritti inediti | anno=1998 | editore=Giunti Editore | città=Firenze | isbn=88-09-21372-6 }}
 
== Altri progetti ==
Riga 232 ⟶ 231:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |autore=Claudio Fabretti |url=http://www.ondarock.it/italia/giovannilindoferretti.htm |titolo=CCCP / CSI. Punk filo-sovietico |sito=Ondarock}}
* {{Cita web |url=http://www.rockit.it/cccp |titolo=CCCP Fedeli alla linea |sito=Rockit |editore=Better Days S.r.l.}}
 
{{CCCP - Fedeli alla linea}}