Naftali Bennett: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 169:
Per la prima volta nella storia dello Stato di Israele, il 13 dicembre 2021 Naftali Bennett, nelle vesti di primo ministro, si è recato ad [[Abu Dhabi]] dove è stato ricevuto dal principe della Corona, [[Mohammed bin Zayed Al Nahyan|Mohammed bin Zayed al-Nahyan]]. Durante l'incontro, Bennett ha discusso con lo sceicco degli [[Emirati Arabi Uniti]] le relazioni bilaterali tra i due Paesi dopo gli [[accordi di Abramo]]. “Il messaggio che desidero trasmettere ai leader degli Emirati Arabi Uniti e ai cittadini degli Emirati è che la collaborazione e l'amicizia reciproche sono naturali. Siamo vicini e cugini. Siamo i nipoti del profeta [[Abramo]]”, ha detto il premier israeliano, aggiungendo che la firma degli accordi di Abramo “sono la prova migliore che lo sviluppo delle relazioni bilaterali è un tesoro prezioso per noi e per l'intera regione”<ref>{{Cita web|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/bennett-negli-emirati-vicini-e-cugini-32647|titolo=Bennett negli Emirati: “vicini e cugini”|autore=|sito=ISPI|data=2021-12-13|lingua=it|accesso=2022-05-12}}</ref>.
Il 27 settembre 2021, Naftali Bennett ha tenuto il suo primo discorso presso l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite|Assemblea
Il 15 febbraio 2022, Naftali Bennett è stato il primo capo
A seguito dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]], Naftali Bennett si è offerto come mediatore tra il presidente russo [[Vladimir Putin]] e il presidente ucraino [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodymyr Zelenskyj]]. Il 5 marzo 2022, Bennett si è recato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] dove ha discusso con [[Putin]] la crisi ucraina. A seguito dell'incontro, il [[primo ministro israeliano]] si è recato a [[Berlino]] dove ha incontrato il cancelliere tedesco [[Olaf Scholz]] ed altri leader mondiali.
|