Governo Netanyahu VI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Il '''governo Netanyahu VI''' è il 37º ed attuale [[governo]] d’[[Israele]], il sesto sotto la guida di [[Benjamin Netanyahu]].
Nato come regolare [[Governo di coalizione|governo civile di coalizione]] dopo le [[Elezioni parlamentari in Israele del 2022|elezioni del novembre 2022]], in seguito allo scoppio,
Composto da 32 ministri (nella sua formazione iniziale), è stato ''ab origine'' sostenuto da una coalizione formata da [[Likud]], [[Ebraismo della Torah Unito]], [[Shas]], [[Partito Sionista Religioso]], [[Otzma Yehudit]] e [[Noam (partito politico)|Noam]], cui si è aggiunto, nel [[Guerra|contesto bellico]], il [[Partito di Unità Nazionale (Israele)|Partito di Unità Nazionale]], portando il governo ad un totale di 38 ministri, di cui 6 nominati in [[stato d'assedio]].
Riga 24:
== Storia ==
=== Formazione ===
[[File:Isaac Herzog assigned the task of forming a government to Benjamin Netanyahu MK, November 2022 (KBG GPO3232).jpg|thumb|Il
In seguito alle [[Elezioni parlamentari in Israele del 2022|elezioni del novembre 2022]], vinte dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di destra a guida [[Likud]] con una solida [[maggioranza]] (64 seggi su 120), il [[Presidenti di Israele|presidente d'Israele]] [[Isaac Herzog]] ha conferito, il 13 dello stesso mese, l'[[Formateur|incarico di formare un nuovo governo]] a [[Benjamin Netanyahu]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/amp/articoli/2022/11/israele-a-netanyahu-lincarico-per-il-nuovo-governo-conferito-dal-presidente-isaac-herzog--5cdf1556-e7bf-469b-92c7-3e8e8228a74f.html|titolo=AMP {{!}} Israele, Netanyahu ha ricevuto l'incarico per formare il nuovo governo: "Sarò il premier di tutti"|sito=www.rainews.it|accesso=2022-12-28}}</ref>, il quale, dopo lunghe settimane di trattative fra i [[Partito politico|partiti]] della futura maggioranza, annunciò il 21 dicembre di essere riuscito nel suo incarico<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/amp/articoli/2022/12/israele-netanyahu-ha-formato-un-nuovo-governo-di-destra-c0258392-3ea4-4fa4-ad21-8fb5e75869d4.html|titolo=AMP {{!}} Israele, Netanyahu ha formato un nuovo governo di destra|sito=www.rainews.it|accesso=2022-12-28}}</ref>.
Di conseguenza, dopo aver ricevuto la [[Fiducia parlamentare|fiducia]]
=== Conflitto a Gaza e creazione del gabinetto di guerra ===
Riga 35:
Il 7 ottobre [[2023]], intorno alle prime ore del mattino, dopo anni di consolidate tensioni con la fazione radicale “[[Hamas]]” controllante la [[Striscia di Gaza]], un consistente gruppo di miliziani ha attaccato lo [[Israele|Stato di Israele]] prima [[Bombardamento|per via aerea]], e poi [[Invasione|per via terrestre]] su più punti, sfondando la [[Barriera tra Israele e la Striscia di Gaza|barriera di confine]] e travolgendo l’impreparata [[MAGAV|Polizia frontaliera]], così come i reparti dell’[[Forze di difesa israeliane|esercito]] posti a pattuglia della zona. Dopo essere penetrati, i miliziani hanno condotto azioni di [[guerriglia]] [[Guerra urbana|urbana]], assediando le città e le strutture al confine e violentando la popolazione, tra [[omicidi]], prese in [[ostaggio]] e violenze di altra natura<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2023/10/07/attacco-hamas-israele/|titolo=Le cose da sapere sull’attacco di Hamas contro Israele, in breve|data=7 ottobre 2023|editore=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2023/10/09/attacco-hamas-israele-guida/|titolo=Le cose da sapere sull’attacco di Hamas e sulla risposta di Israele|data=9 ottobre 2023|editore=Il Post}}</ref>.
In reazione a ciò, [[Israele]] ha dispiegato immediatamente le proprie [[forze di difesa israeliane|forze di difesa]], tra cui la propria [[Arma contraerea|difesa aerea]] denominata “[[Iron Dome]]”. Tuttavia, il fatto che
In seguito al deteriorarsi della situazione, e nel mentre che le città venivano liberate, il governo ha dichiarato ufficialmente lo [[stato d'assedio]], ponendo il paese in una [[Dichiarazione di guerra|situazione diplomatico-istiuzionale]], [[Legge marziale|sociale]] ed [[economia di guerra|economica di guerra]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2023/10/07/benjamin-netanyahu-israele-hamas-guerra/|titolo=«Siamo in guerra»|formato=f4v|data=7 ottobre 2023|editore=Il Post (Virgolette)}}</ref>, ordinando, contestualmente, il richiamo dei [[riservisti]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2023/10/11/riservisti-israele/|titolo=Il sistema dei riservisti in Israele, spiegato|data=11 ottobre 2023|editore=Il Post}}</ref> ed un [[assedio]] totale sulla [[Striscia di Gaza]], da attuarsi tramite [[Bombardamento|bombardamenti]], [[Embargo|embarghi]] (già [[Blocco della Striscia di Gaza|attuati da tempo]], e dunque divenuti rafforzati) ed accerchiamenti militari<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2023/10/10/assedio-israele-gaza/|titolo=Come è fatto l’assedio israeliano a Gaza|data=10 ottobre 2023|editore=Il Post}}</ref>, in preparazione ad una possibile [[invasione]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2023/10/13/israele-invasione-striscia-di-gaza/|titolo=Come potrebbe essere l’invasione israeliana della Striscia di Gaza|data=13 ottobre 2023|editore=Il Post}}</ref>.
Riga 75:
||{{Seggi|75|120|c=green}}
|-
|'''Appoggio esterno di guerra'''<ref>In questa sezione sono contenuti tutti quei partiti che, precedentemente parte
||{{Seggi|34|120|c=gold}}
|-
|