Urbanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
Riga 39:
L'aumento del [[tasso di fecondità totale]] è attribuito ai matrimoni più precoci e alle nascite illegittime, che hanno accompagnato lo sviluppo urbano e la vita di fabbrica.
L'abbandono delle campagne avviene sia spontaneamente sia perché i contadini vengono cacciati dai proprietari che fanno coltivare i terreni ad affittuari o a salariati, ed apportano notevoli miglioramenti nel modo di coltivare la terra di cui vendono i prodotti agli abitanti delle città.
Inoltre, nei campi vengono applicate nuove tecniche come la rotazione quadriennale e nuove coltivazioni, quali: patate, pomodori, mais e frumento; tutti prodotti importati dall'America.
{| class="wikitable"
Riga 81:
Storicamente, grandezza e forma delle città sono state determinate dal mezzo di trasporto dominante. Nelle città preindustriali, questi erano i piedi, cui corrispondevano nuclei urbani di dimensioni ridotte.
Il trasporto su rotaia, con una velocità più elevata, fornisce quindi un'ulteriore spinta ai processi in atto. A livello regionale collega fra di loro le città di maggiori dimensioni, permettendo di vendere su mercati diversi i surplus di cibo, mentre a livello locale permette, grazie ai [[tram]], spostamenti urbani più veloci.
Il mezzo su rotaia, a livello urbano, collega soprattutto le aree residenziali con quelle lavorative, i grossi stabilimenti industriali.
Un terzo fattore è costituito dalle tecniche di conservazione dei cibo, come la conservazione in [[latta]] o la [[refrigerazione]], che hanno ulteriormente contribuito a impedire il rischio di carestie, sostenendo la diffusione di varietà di cibo nei mercati.
Ricapitolando: l'urbanesimo è possibile laddove vi sia un aumento del surplus di cibo prodotto dalle campagne, ed è base per la rivoluzione industriale. Successivamente, la rivoluzione industriale stessa incrementa il processo in atto, con l'ulteriore aumento della produttività dei campi, lo sviluppo delle reti di trasporto, che permettono un maggiore trasporto interno alle città ma anche un collegamento fra città diverse (quindi la creazione di mercati più vasti che richiedono l'ampliamento delle industrie esistenti, un ulteriore incentivo all'urbanizzazione). Infine, le tecniche di conservazione del cibo agevolano le trasformazioni in atto.
Riga 102:
Nel 1800, solo 2 persone su 100 vivevano in città; agli inizi del XX secolo 15 su 100; nel XXI secolo, più della metà della popolazione vive in città.
L'urbanesimo degli ultimi tempi è stata caratterizzata principalmente da un generale aumento delle metropoli: nel [[1950]] l'1% della popolazione abitava in una città con più di un milione di abitanti; adesso, l'8% vive in una città milionaria. Da questo tipo di metropoli si è passato alla formazione di "giganti urbani" con più di 10 milioni di abitanti: nel 1950 solo [[New York]] superava i 10 milioni di abitanti; oggi, sono 26 e alcune di esse hanno creato vaste regioni urbanizzate, le [[megalopoli]] (la ''megalopoli atlantica'' si estende per 740 km lungo la fascia costiera atlantica degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; la ''megalopoli [[giappone]]se'' per 500 km e raccoglie oltre 70 milioni di giapponesi).
Alcune megalopoli si presentano come territori ad alta densità di strutture e servizi, altre con vaste aree suburbane di povertà e con condizioni di vita miserevoli, queste ultime sono situazioni presenti principalmente nei [[Paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]] dell'[[Asia]], [[America Latina]] e [[Africa]].
Riga 121:
Le città satelliti ''([[New Town|new towns]])'' si diffondono in Inghilterra a partire dalla fine degli anni quaranta del Novecento.
Nel passato - antico e più prossimo - si erano avuti alcuni esempi di "città nuove - città ideali" con origine varia.
In alcuni casi i nuovi insediamenti sorgono a ridosso di aree produttive o centri di potere delocalizzato; in altri casi sorgono come centri residenziali. Alcuni esempi, più o meno riusciti, possiamo vedere in: [[Alessandria d'Egitto]], [[Palmanova]], [[Versailles]], [[Tokyo]], [[Hollywood]],
Riga 152:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|economia|geografia|sociologia}}
[[Categoria:Sociologia urbana e rurale]]
[[Categoria:Urbanistica]]
| |||