Montecatini Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 150:
Nel 1529<!-- 1529 ? Cosimo * 1519 - 10 anni? --> il proprietario dei Bagni di Montecatini, in seguito a problemi finanziari, offrì i propri possedimenti a Cosimo, che divenne Duca nel 1532<!-- ? 1537 ? -->, e Granduca, grazie alla nomina di [[papa Pio V]], nel 1569. Poiché la consorte di Cosimo, [[Eleonora di Toledo]], faceva uso frequente delle acque di Montecatini, i Medici fecero analizzare le terme dai loro incaricati, ma la proposta non andò a buon fine.
 
Nel 1538<!-- 1538 ? Francesco * 1541 - nato solo 3 anni dopo? --> l'offerta fu nuovamente proposta a [[Francesco I de' Medici|Francesco I]], figlio di Cosimo, a condizione che l'uso dei bagni fosse concesso ai cittadini di Montecatini. In quegli anni la Valdinievole aveva visto crescere la popolazione e l'economia. peròPerò tra il 1500 e il 1756 si ebbero ripetute epidemie a causa di un allagamento di prati, boschi, campi e pascoli, dovuti alla caduta del [[Ponte a Cappiano]].
 
I Medici durante la loro reggenza avevano lucrato su un sacco di cose compresi gli affitti di fattorie e sulla pesca, così ci furono cause per difendere i residenti della zona e per permetterglipermettere loro di pagare la bonifica del Padule con i vari soldi recuperati, la bonifica del Padule.
 
Nel 1737 si estinse la casata dei Medici. Le grandi potenze europee riunitesi a [[Vienna]] nel 1738, stabilirono che la Toscana fosse assegnata agli [[Asburgo-Lorena]].