|altre capitali = [[Ku'bar]]
|forma di stato = [[Monarchia]]
|governo = [[Assolutismo monarchico|Monarchia assoluta]]<ref>{{cita libro|autore=Francis A. Durivage, ''|titolo=A Popular Cyclopedia of History: Ancient and Modern, Forming a Copious'',|anno=1841|editore=Kessinger Publishing|ISBN=1120126487|p. =14.|lingua=en}}</ref><ref>John{{cita Schultz, ''The Gospel of Matthew'', p. 139.</ref><ref>libro|autore=Uriya Shavit, ''|titolo=Scientific and Political Freedom in Islam'', |p.=124| 124.ISBN=9781138286047|editore=Routledge|anno=2017|lingua=en}}</ref>
|titolo capi di stato = [[Imperatore|Imperatori]] (ነጉሠ ፡ ነገሥት ''[[Negus|nigūśa nagaśt]]'')
|elenco capi di stato = [[Re di Axum|Elenco]]
Nella stessa epoca, cominciò a battere [[monetazione axumita|moneta propria]] e fu considerata da [[Mani (teologo)|Mani]], padre della [[manicheismo|religione manichea]], come uno dei quattro stati più potenti del mondo, assieme a [[Impero romano|Roma]], [[Impero sasanide|Persia]], e [[Dinastia Han|Cina]].
Il primo sovrano del regno a convertirsi al cristianesimo fu [[re EzanaEzanà di Axum|reEzanà Ezana]]<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/ezana/|titolo=Ezanà|accesso=13 aprile 2024}}</ref> nel [[325]] o [[328]]. Il Regno cristiano di Axum fu il primo Paese nella storia a rappresentare il simbolo della croce sulla propria valuta. Durante il periodo di massima espansione, avvenuta con la vittoria sul [[Regno di Meroé]] ([[350]] d.C.), Axum divenne la potenza egemone nell'[[Africa orientale]], giungendo a controllare [[Etiopia]], [[Eritrea]], [[Sudan]] settentrionale, [[Egitto]] meridionale, [[Gibuti]], [[Somalia]] occidentale, [[Yemen]] ed il sud dell'attuale [[Arabia Saudita]], per un totale di 1,25 milioni di km². Dopo una seconda età dell'oro all'inizio del [[VI secolo]], il regno entrò in un lento ma inesorabile declino, come dimostra la cessazione di produzione monetaria avvenuta nel [[VII secolo]]. La totale dissoluzione si ebbe con l'invasione della regina [[ebrea]] (o forse [[Paganesimo|pagana]]) [[Gudit]] (conosciuta anche con il nome di ''Giuditta'') nel [[IX secolo|IX]]-[[X secolo]], che fece sprofondare l'intera regione in un periodo buio del quale si sa davvero poco, fino alla venuta della [[dinastia Zagwe]].
== Origini ==
|