Meandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.90.171 (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab Etichetta: Rollback |
→Importanza ecologica del meandro fluviale: terminologia |
||
Riga 29:
Durante il tragitto verso il mare, ogni corso d'acqua instaura nel tempo un complesso rapporto ecologico con l'ambiente circostante. La presenza di acqua, come è noto, è un importante fattore di diversificazione ambientale che favorisce la formazione di numerose e differenti [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] e, conseguentemente, di [[biodiversità]].
All'aumentare della superficie di contatto tra il corso d'acqua ed il terreno adiacente, si accresce il numero di spazi nei quali gli organismi viventi vegetali ed animali, mediante [[selezione naturale]], trovano sede di sviluppo. Da qui, l'importanza del meandro quale struttura naturale che
Inoltre, il fenomeno del taglio dei meandri determina la formazione di lanche e lo sviluppo degli ambienti perifluviali di tipo [[Palude|palustre]], [[Zona umida|zone umide]] che costituiscono ambienti protetti nei quali trovano rifugio numerose specie animali e vegetali, con notevole arricchimento della biodiversità.
|