Conad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.211.125.52 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A01:E11:5014:5BE0:743B:5A02:51FE:907E
Etichetta: Rollback
m 1962-1990: fix link
Riga 37:
Il consorzio Conad viene fondato a Bologna, nell'ambito di [[Confesercenti]]<ref>{{Cita web|url=https://chisiamo.conad.it/chi-siamo/la-nostra-storia.html|titolo=La nostra storia {{!}} Conad|sito=chisiamo.conad.it|accesso=17 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711184623/https://chisiamo.conad.it/chi-siamo/la-nostra-storia.html|dataarchivio=11 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref>, il 13 maggio 1962 da 14 [[Gruppo d'acquisto|gruppi d'acquisto]] dell'Italia settentrionale, come struttura di coordinamento.
 
Nel 1964 è approvato il marchio Conad: monocolore azzurro che raffigura [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], il dio del commercio]], circondato da un doppio anello con la scritta Conad. Nascono i primi prodotti a marchio, con nomi di fantasia: Dorita, Sabrina, Dana, Union e Marinel. Il primo prodotto a marchio è il detersivo per lavatrice Union.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.calameo.com/read/001456897b8bfcec9bd31|titolo=Comma n°1b 2012 - pag 8|sito=calameo.com|accesso=2022-05-03}}</ref>
 
Nel 1971 si definisce il marchio Conad accompagnato da una margherita, una politica di vendita e promozione comuni, nonché la razionalizzazione e le fusioni dei gruppi di acquisto. A [[Bologna]], nel quartiere Fossolo, è inaugurato il primo supermercato Conad, di 400 m². È l’unico esempio di centro di vicinato in Italia gestito da una società che riunisce sette commercianti.<ref name=":6" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.conad.it/conad/home/global/chi-siamo/consorzio-nazionale-dettaglianti/storia.html|titolo=La nostra storia|sito=web.archive.org|data=2013-09-15|accesso=2022-04-25|dataarchivio=15 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130915092106/http://www.conad.it/conad/home/global/chi-siamo/consorzio-nazionale-dettaglianti/storia.html|urlmorto=sì}}</ref>