Jimmy Connors: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prisonevo (discussione | contributi)
Aggiunta fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 10:
| Squadre =
| RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 1274 - 283 (81,88%)<ref>{{citecita web |titletitolo=Jimmy Connors: statistica delle partite |url=https://app.thetennisbase.com/?enlace=playern&player_input_enc=LAVER%2C+ROD&player_input=LAVER%2C+ROD&sub=2#aSubmenu |website=thetennisbase.com |publishereditore=Tennismem SL |access-dateaccesso=22 Septembersettembre 2021 |archive-date=20 November 2017 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20171120141947/https://app.thetennisbase.com/?enlace=playern&player_input_enc=LAVER%2C+ROD&player_input=LAVER%2C+ROD&sub=2#aSubmenu |url-statusurlmorto=live }}</ref>
| titoli_s = 150 (109 ATP)
| ranking_s = 1º (29 luglio 1974)
Riga 59:
}}
 
Soprannominato ''Jimbo'', è considerato fra i più grandi giocatori nella [[storia del tennis]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tennis.com/news/articles/the-50-greatest-players-of-the-open-era-m-no-10-jimmy-connors|titolo=The 50 Greatest Players of the Open Era (M): No. 10, Jimmy Connors|autore=Steve Tignor|sito=Tennis.com|data=19 febbraio 2018|lingua=en|accesso=18 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennis365.com/kevin-palmer/tennis365s-top-10-countdown-of-the-greatest-tennis-players-no-6-jimmy-connors/|titolo=Tennis365’s Top 10 countdown of the greatest tennis players – No 6: Jimmy Connors|autore=Michael Graham|sito=Tennis365|data=29 marzo 2020|lingua=en|accesso=18 gennaio 2023}}</ref> Mancino, con 109 titoli vinti, è il tennista che [[Lista di tennisti per numero di titoli vinti|ha vinto più tornei nel singolare maschile nell'era Open]], vincendo nel corso della carriera otto tornei di singolare del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (arrivando altre sette volte in finale) e due titoli di doppio.
 
È stato a lungo al primo posto nel ''ranking'' mondiale negli [[anni 1970|anni settanta]] (ha concluso l'anno in testa alla classifica mondiale dal 1974 al 1978, stabilendo il nuovo primato poi battuto da [[Ivan Lendl]]), riaffacciandosi poi in vetta alle classifiche (è stato numero 1 per 13 settimane) negli [[anni 1980|anni ottanta]], dopo il ritiro del suo grande rivale [[Björn Borg]].
Riga 78:
Debutta nel [[1970]], ancora dilettante, non vince tornei ma riesce a mettersi in mostra giocando delle ottime partite, in particolare la vittoria contro [[Roy Emerson]] nel primo turno del [[Pacific Southwest Championships 1970 - Singolare|Pacific Southwest Open]] di [[Los Angeles]]. Partecipa anche al primo [[US Open 1970 - Singolare maschile|US Open]] della sua carriera perdendo subito contro [[Mark Cox]].
 
Nel [[1971]] Connors vince il titolo [[NCAA]] in singolare frequentando l'[[Università della California a Los Angeles]],<ref>{{cita web|url=https://ucla_ftp.sidearmsports.com/old_site/pdf/m-tennis/MTN_Pgs_29_43.pdf |titolo=Bruin History |p=37 |lingua= en }}</ref> quello stesso anno raggiunge le finali nei [[Columbus Open 1971 - Singolare|tornei di Columbus]] e [[Pacific Southwest Championships 1971 - Singolare maschile|Los Angeles]], ma viene sconfitto rispettivamente da [[Tom Gorman (tennista)|Tom Gorman]] e [[Pancho Gonzales]]. Tenta nuovamente l'avventura nello [[US Open 1971|Slam casalingo]], stavolta vince al primo turno contro [[Alex Olmedo]] ma viene eliminato da [[Colin Dibley]] nell'incontro successivo.
 
Connors divenne professionista nel [[1972]] e inizia subito a raggiungere finali nei tornei. A [[Roanoke International Tennis 1972|Roanoke]] vince il suo primo titolo minore da professionista e nel corso dell'anno raggiunge altre 9 finali vincendone 6, superando tra gli altri [[Guillermo Vilas]] e [[Roscoe Tanner]]. Nel [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] inizia ad ottenere i primi risultati di rilievo: a [[Open di Francia 1972|Parigi]] arriva al secondo turno contro [[Harold Solomon]], sull'[[Torneo di Wimbledon 1970|erba londinese]] attrae l'attenzione arrivando fino ai quarti di finale superando [[Adriano Panatta|Panatta]], ma venendo eliminato da [[Ilie Năstase]]. Nello [[US Open 1970|Slam americano]] esce subito ad opera di [[Tom Gorman (tennista)|Tom Gorman]]. Grazie a questi risultati si qualifica al suo primo anno al [[Commercial Union Assurance Masters 1972 - Singolare|Masters]] arrivando in semifinale, battuto ancora da [[Ilie Năstase]].
Riga 132:
== Rivalità e scontri diretti con i principali avversari ==
=== [[Björn Borg]] ===
La rivalità tra Borg e Connors si può riassumere in tre fasi. Nella prima (1973-1976) c'è stata una netta prevalenza di Connors che dopo aver perso la prima gara vinse le successive 6. Nella seconda (1977-1978) una prevalenza di Borg, ma non assoluta: lo svedese vinse i due match ufficiali del 1977 ma pareggiò (2-2) nel 1978. La finale dell'US Open del [[1978]] fu l'ultima vittoria di Connors, perché nel terzo e ultimo periodo (1979-1981) Borg vinse tutte le 10 sfide tra i due portando il bilancio a suo favore per 15-8.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=B058|titolo=Bilancio degli scontri diretti Borg-Connors sul sito ufficiale ATP|accesso=9 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109110734/http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=B058|dataarchivio=9 novembre 2013}}</ref>
 
La maggior parte delle sfide (7) sono state disputate sul campo sintetico con netta prevalenza dello svedese per 5-2. Nelle 6 sfide disputate sulla terra battuta il bilancio è in perfetta parità mentre nelle 5 sfide su cemento prevale l'americano per 3-2. Connors non ha mai battuto Borg sul campo d'erba, e nelle 4 sfide disputate a Wimbledon lo svedese è sempre riuscito ad imporsi sul rivale. Nelle grandi finali giocate tra i due, il bilancio è di 3-2 a favore di Connors, che ha vinto due US Open e un Tour Finals (Masters), perdendo due Wimbledon.
Riga 147:
 
=== Altri ===
Avversario ostico se non addirittura ''bestia nera'' per Connors nei primi anni di carriera è stato il rumeno [[Ilie Năstase]], con cui però ha mantenuto relazioni amichevoli al punto da giocare diversi tornei di doppio assieme (e vincere a Wimbledon e all'US Open). Quando Connors era ancora dilettante ai primi passi nel circuito Năstase era già considerato uno dei più forti tennisti del mondo, al punto che quando l'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] creerà la classifica mondiale Năstase sarà il primo leader del circuito. I due si sono incontrati per la prima volta a [[Salisbury]] con faticosa vittoria del rumeno. La prima vittoria di Connors (dopo otto sconfitte consecutive) arriverà nel [[1973]], ma nel biennio 1971-73 il bilancio è un eloquente 11-1. Tra il [[1974]] e il [[1977]] è il periodo di maggiore equilibrio con prevalenza di Connors 6-4. Dopo il [[1977]] Năstase non è più stato in grado di impensierire Connors, perdendo abbastanza nettamente tutte le sei partite disputate. Pertanto il bilancio finale è di 12-15 per Năstase.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=N008|titolo=Bilancio degli scontri diretti Connors-Năstase sul sito ufficiale ATP|accesso=9 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109110833/http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=N008|dataarchivio=9 novembre 2013}}</ref>
 
[[Guillermo Vilas]] è stato un giocatore altamente specializzato sul campo di terra battuta, superficie dove Connors non ha mai particolarmente brillato, preferendo erba, cemento e sintetici. Questo ha limitato le loro sfide a solo 9 incontri, nonostante i due fossero coetanei e abbiamo vissuto le loro carriera in parallelo. In particolare ci si ricorda delle tre partite disputate all'US Open nel [[1976]] in semifinale (vittoria di Connors), nel [[1977]] in finale (Vilas) e nel [[1982]] in semifinale (Connors) Il bilancio finale è 5-4 per Jimmy.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=V028|titolo=Bilancio degli scontri diretti Connors-Vilassul sito ufficiale ATP|accesso=9 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109110647/http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=V028|dataarchivio=9 novembre 2013}}</ref>
 
Menzione a parte per [[Vitas Gerulaitis]] in quanto parlare di vera e propria rivalità in questo caso è scorretto, poiché il bilancio finale è nettamente favorevole a Connors per 17-6.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=G008|titolo=Bilancio degli scontri diretti Connors-Gerulaitis sul sito ufficiale ATP|accesso=9 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109110826/http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=G008|dataarchivio=9 novembre 2013}}</ref> Le vittorie di Gerulaitis si collocano tutte nel periodo 1979-1982, periodo migliore del tennista di origine lituana e al contrario periodo di crisi per Connors. In precedenza Connors aveva vinto tutte le 15 sfide disputate. A partire dal [[1983]] Jimmy tornerà ai livelli precedenti al 1980 e vincerà le ultime due partite contro Gerulaitis.
 
Tra i tennisti che sono riusciti a battere più volte Connors nei suoi anni migliori e sono riusciti sporadicamente ad impensierirlo vanno citati [[Roscoe Tanner]], [[Manuel Orantes]], [[Adriano Panatta]] e [[Dick Stockton]]; contro tutti questi tennisti Jimmy ha comunque un bilancio nettamente positivo.