Renate Jansen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
ridenominazione voci relative al calcio femminile |
||
Riga 33:
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio femminile}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo femminile di calcio
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio femminile}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale femminile di calcio
|Aggiornato = 31 maggio 2022
}}
Riga 57:
== Carriera ==
=== Club ===
Jansen si appassiona al [[Calcio (sport)|calcio]] fin da giovanissima, iniziando a giocare nelle sezioni giovanili miste dell'SV Abbenes, club della sua [[Abbenes|città natale]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.433magazine.nl/nieuws/haarlemmermeer/14060355/renate-jansen-in-ek-selectie|titolo=Renate Jansen in EK-selectie|autore=|sito=|data=|lingua=nl|accesso=1º giugno 2022}}</ref> Dopo brevi esperienze con VV Kagia<ref name=":2" /> e Ter Leede / [[Hogeschool van Amsterdam|HvA]], nel 2008 si è trasferita all'{{Calcio femminile ADO Den Haag|N}} venendo fin dalla perima stagione aggregata alla prima squadra che disputa l'[[Eredivisie (calcio femminile)|Eredivisie]], massimo livello del [[campionato olandese femminile di calcio
Il 19 aprile 2014 Jansen gioca la sua 150ª partita ufficiale con la maglia del club (131 in campionato, 16 in Coppa dei Paesi Bassi, 2 in Champions League e una in [[BeNe Super Cup]]) contro il {{Calcio femminile Twente|N}}; dal suo debutto nell'ADO Den Haag, il 21 agosto 2008, ha saltato solo tre partite e ha segnato 87 gol (71 in campionato, 15 in coppa e 1 in Champions League).<ref name=ADO1>{{cita web|url=http://www.adovrouwen.nl/index.php/renate-jansen-is-nieuwe-miss-ado/|titolo=Renate Jansen is nieuwe Miss ADO|sito=adovrouwen.nl|data=19 aprile 2014|lingua=nl|accesso=1º giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222052834/http://www.adovrouwen.nl/index.php/renate-jansen-is-nieuwe-miss-ado/|dataarchivio=22 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 70:
Nel 2007 avviene il suo passaggio di categoria, lasciando la Under-17 per la [[Nazionale Under-19 di calcio femminile dei Paesi Bassi|Under-19]].
Ha esordito con la [[Nazionale di calcio femminile dei Paesi Bassi|nazionale maggiore]] il 1º aprile 2010, chiamata dall'allora [[commissario tecnico]] [[Vera Pauw]] in occasione delle [[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio
Ha preso parte ai ritiri con la nazionale e ha giocato in amichevole fino al 2017, quando è stata inclusa dal ct [[Sarina Wiegman]] nella rosa per l'[[Algarve Cup 2017]], impiegandola in tre dei quattro incontri disputati dalla sua nazionale, saltando solo la finale per il 5º posto, vinta 3-2 sul {{NazNB|CA|JPN|F}}, e siglando in quell'occasione la rete della vittoria per 1-0 con la {{NazNB|CA|CHN|F}} nel primo incontro della fase a gironi.
[[File:Renate-Jansen-EK2017-medaille.jpg|miniatura|verticale|sinistra|Jansen mostra la medaglia conquistata all'[[Campionato europeo femminile di calcio
La sua grande occasione in un torneo importante è arrivata poco dopo, quando è stata selezionata per la fase finale del [[Campionato europeo femminile di calcio
In seguito il ct olandese le concede sempre maggior fiducia, chiamandola oltre che in una serie di amichevoli anche per le edizioni [[Algarve Cup 2018|2018]] e [[Algarve Cup 2019|2019]] dell'Algarve Cup, aggiungendo nel palmarès il primo dei due pur se condiviso con la Svezia per l'impossibilità di disputare la finale per le avverse condizioni meteorologiche. Inoltre tra il 2017 e il 2018 matura 9 presenze durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio
[[File:Renate Janssen 1 (45719713042).jpg|miniatura|Jansen durante una sessione di allenamento con la [[Nazionale di calcio femminile dei Paesi Bassi|nazionale maggiore]] nel novembre 2018.]]
Riga 84:
Alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo 2020]], posticipate all'estate del 2021 a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Giappone|pandemia di COVID-19]],<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/olimpiadi/2020/03/24/olimpiadi-tokyo-2020-rinviate-coronavirus|titolo=Ufficiale: Olimpiade Tokyo rinviata al 2021|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2 giugno 2022}}</ref> scende in campo in due dei quattro incontri disputati dai Paesi Bassi, partendo dalla panchina nelle nette vittorie su {{NazNB|CA|ZMB|F}} (10-3) e {{NazNB|CA|CHN|F}} (8-2) nella fase a gironi.<ref name="olympics.com">{{Cita web|url=https://olympics.com/en/olympic-games/tokyo-2020/results/football/men|titolo=Tokyo 2020 Men Results - Olympic football|autore=IOC|sito=Olympics.com|lingua=en|accesso=2 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-vrouwenelftal/79276/oranjeleeuwinnen-halen-bij-olympisch-debuut-uit-tegen-zambia|titolo=OranjeLeeuwinnen halen bij Olympisch debuut uit tegen Zambia: 10-3|lingua=nl|accesso=2 giugno 2022}}</ref><ref name="olympics.com" /> Condivide poi con le compagne le sorti della sua nazionale ai quarti di finale, dove ritrova gli Stati Uniti e pur riuscendo ad annullare il vantaggio delle avversarie, chiudendo i tempi regolamentari e poi i supplementari sul 2-2, viene poi eliminata ai tiri di rigore.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/sport/2021/jul/30/usa-netherlands-olympic-soccer-quarter-finals-uswnt-alyssa-naeher|titolo=Naeher the hero as USWNT avoid Olympic shootout heartbreak against Netherlands|autore=Associated Press|sito=the Guardian|data=30 luglio 2021|lingua=en|accesso=2 giugno 2022}}</ref>
Con l'arrivo di [[Mark Parsons (allenatore di calcio)|Mark Parsons]] sulla panchina olandese non vengono meno le convocazioni in occasione delle [[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio
== Palmarès ==
Riga 98:
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|campionato europeo femminile|1}}
: [[Campionato europeo femminile di calcio
* {{Calciopalm|Algarve Cup|1}}
|