Refresco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.26.109.9 (discussione), riportata alla versione precedente di Mess Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Azienda
|nome
|forma societaria
|borse
|data fondazione
|forza cat anno
|luogo fondazione
|fondatori
* Refresco De Sur Europa
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = NLD
|sede
|gruppo
|controllate
|persone chiave
* Hans Roelofs ([[Amministratore delegato]])
|settore
|prodotti
|fatturato
|anno fatturato
|utile netto
|anno utile netto
|dipendenti
|anno dipendenti
|slogan
}}
'''Refresco Group BV''' è una multinazionale olandese attiva nel settore delle bevande fondata nel [[2000]] a [[Rotterdam]]. Nel mercato italiano è titolare dei marchi [[Acqua Recoaro]], [[Spumador]], Beltè e Aloe Vera.
== Storia ==
Le origini di Refresco partono nel [[1999]], quando con la fusione tra la società olandese Menken Drinks B.V. e la società spagnola Refresco de Sur Europa S.A., cedute in un'operazione di ''management buy out'' dalla società casearia dei [[Paesi Bassi]] Campina Melkunie, viene fondata la compagnia delle bevande alcoliche Menken Beverages. L'anno successivo, dopo aver rilevato la società tedesca Krings Fruchtsaft, Menken Beverages si trasforma in Refresco Holding. La produzione era concentrata sul territorio europeo, con siti nei [[Paesi Bassi]], [[Germania]] e [[Spagna]]. Nel [[2002]] furono rilevate la società tedesca Hardthof Fruchtsaft e la francese Délifruits. Nel [[2003]] il fondo di private equity britannico 3i rileva il controllo di Refresco Holding;<ref>{{Cita web|url=https://www.privateequityinternational.com/3i-acquires-refresco/|titolo=3i acquires Refresco}}</ref> nello stesso anno attraverso l'acquisizione della società spagnola Interfruit Vital Refresco entra nel mercato iberico dei succhi di frutta. Nel [[2004]] viene rilevata in [[Finlandia]] il produttore di succhi frutta Vip-Juicemaker Oy, permettendo a Refresco l'ingresso nei mercati scandinavi. Nel [[2007]] vengono rilevate l'azienda polacca Kentpo e la società del [[Regno Unito]] Histogram e le attività in [[Francia]] e [[Benelux]] della società Sun Beverage Company, consentendo a Refresco l'ingresso nel mercato delle acque minerali e il rafforzamento nel mercato dei succhi di frutta tramite il brand Nuits St George. Nel [[2010]] viene rilevata la società tedesca Soft Drinks International (SDI); nel [[2011]] Refresco entra per la prima volta nel mercato italiano rilevando l'azienda produttrice di acque minerali e spumanti Spumador. Nel [[2012]] viene rilevata in [[Polonia]] la compagnia Taja.<ref>{{Cita web|url=https://www.beverfood.com/documenti/profilo-2011-gruppo-refresco-leader-europeo-produzione-bevande-analcoliche-marchio-privato-wd9524/|titolo=Profilo a fine 2011 del gruppo Refresco, leader europeo nella produzione di bevande analcoliche a marchio privato|data=24 settembre 2012}}</ref> Nel [[2013]] Refresco effettua la fusione con la società produttrice di bevande del [[Regno Unito]] Gerber Emig: la nuova compagnia viene ribattezzata Refresco Gerber, della quale Refresco possiede il 70% del capitale e Gerber Emig il restante 30% delle quote.<ref>{{Cita web|url=https://www.3i.com/media-centre/corporate-and-portfolio-news/2013/gerber-emig-and-refresco-to-merge/|titolo=Gerber Emig and Refresco to merge|data=16 aprile 2013}}</ref>
== Situazione attuale ==
|