Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Giacomo Matteotti; aggiunta Categoria:Delitto Matteotti usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
La '''secessione dell'Aventino''' fu un atto di protesta attuato a partire dal 27 giugno<ref>{{cita libro|titolo=Storia del Partito comunista italiano|autore=Paolo Spriano|editore=Giulio Einaudi editore|anno=1976|pagina=391}} "…il 27 [giugno] - il giorno in cui Turati commemora Matteotti e nasce ufficialmente l'Aventino".</ref> 1924 dalla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]] nei confronti del [[governo Mussolini]] in seguito all'uccisione di [[Giacomo Matteotti]] avvenuta il 10 giugno dello stesso anno.
L'iniziativa, che consisteva nell'astensione dai lavori parlamentari fino a che i responsabili del rapimento Matteotti non fossero stati processati, prese il nome del colle [[Aventino]] dove, secondo la storia romana, si ritiravano i plebei nei periodi di acuto conflitto con i patrizi (''[[secessio plebis]]''). La protesta non ebbe successo e, dopo
== Il contesto storico ==
|