Ceramica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 62.211.153.212 (discussione), riportata alla versione precedente di Giornada Etichetta: Annulla |
No2 (discussione | contributi) Fix link Tornio da vasaio| |
||
Riga 72:
I resti di ceramica più antichi al mondo si trovano nei siti della [[grotta di Yuchanyan]] ([[Hunan]], [[Cina]]), dove sono datati col [[metodo del carbonio-14]] 16100-14500 a.C. e a Miaoyan ([[Guangxi]], sempre in Cina), qua invece datati 17100-15400 a.C.<ref>Per maggiori dettagli vedere {{cita libro|lingua=fr|autore-capitolo=Li Liu|capitolo=L'émergence de l'agriculture et de la domestication en Chine|url_capitolo=https://books.openedition.org/editionscnrs/15641|titolo=La révolution néolithique dans le monde|url=https://books.openedition.org/editionscnrs/15605|altri=sotto la direzione di Jean-Paul Demoule|editore=Inrap|anno=2009|p=67|ISBN= 978-2-271-06914-6|via=''books.openedition.org''}}</ref> L'antichità di tali siti è pari, se non superiore d'alcuni millenni,<ref>{{cita libro|lingua=fr|Alain|Testart|Avant l'histoire : L'évolution des sociétés de Lascaux à Carnac|2012|NRF-Gallimard|Paris|posizione=p. 38, nota 1|ISBN=978-2-07-013184-6}}</ref> ai siti corrispondenti in Giappone del principio del [[periodo Jōmon]], i siti di Simomouchi e di Odai Yamamoto datati 17000 e 15000 a.C.<ref>{{cita libro|lingua=fr|Jean|Guilaine|Caïn, Abel, Ötzi: L'héritage néolithique|2011|Gallimard|Paris|p=149|ISBN=978-2-07-013238-6}}</ref>
Successivamente l'arte vide l'introduzione del [[Tornio da vasaio|tornio]], che consentì di ottenere facilmente oggetti aggraziati e di perfetta simmetria rispetto all'asse di rotazione. La ceramica dipinta venne esportata dall'[[Anatolia]] e dai territori siriaci verso l'Europa intorno al [[III millennio a.C.]], dove però prevalse l'interesse per le forme e per le anse (i manici ricurvi).
L'introduzione della verniciatura vetrosa, in uso a partire dal II millennio a.C. in [[Mesopotamia]], migliorò ulteriormente la resistenza all'usura e le caratteristiche estetiche. Una vera rivoluzione si ebbe con la scoperta della lavorazione della [[porcellana]], che si fa risalire all'[[VIII secolo]] d.C. in [[Cina]].
Riga 126:
==== Modellazione al tornio (tornitura) ====
[[File:Korea-Gyeongju-Potter-03.jpg|thumb|Corea, lavorazione di argilla al tornio tradizionale]]
È usato soprattutto per la produzione di vasellame in cui vi sia una simmetria rispetto all'asse di rotazione. Il tornio è formato da un supporto girevole, simile ad un piatto la cui velocità viene stabilita tramite un pedale, come nel [[Tornio da vasaio|tornio]] antico, o tramite motorino regolato da [[reostato]], ai giorni nostri.
Si pone una data massa di argilla al centro del piatto girevole, avendo cura di posizionarla perfettamente in centro. Quindi si modella con uso delle [[mano|mani]] o di altri strumenti mentre si regola la rotazione del tornio stesso. La massa di argilla che si è deciso di usare all'inizio deve essere sufficiente a formare tutto l'oggetto, dal momento che non è possibile aggiungerne in corso d'opera senza pregiudicare la forma data con la modellazione. Questo non è vero in termini assoluti, per vasi di grandi dimensioni, con altezze e diametri superiori agli 80 cm è comune nei tornianti professionisti la pratica di aggiungere colombini di terra all'oggetto in formatura e proseguire nella lavorazione per raggiungere dimensioni notevoli.
|