Complementi in latino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
|-
! Complemento di causa efficiente
| ''a/ab'' + ablativo
| ''Arbor '''vento''' depelletur'' [L'albero è abbattuto dal vento]
|-
Riga 126:
|-
! Complementi di moto per luogo
| ''per'' + accusativo; ablativo
|'''''Per flumen''' ivi.'' [Andai '''per il fiume'''.]
|-
Riga 221:
===Il soggetto ===
Il [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] della frase è chi compie l'azione espressa dal verbo, oppure colui/ciò di cui si predica un modo di essere; viene espresso in caso [[nominativo]]. Il soggetto in latino può essere omesso se esso è deducibile dal contesto, data la ricca [[coniugazione (linguistica)|coniugazione]] dei [[Verbo|verbi]]. Vediamo un esempio, con il soggetto in grassetto.
{{Frasetrad|'''Cicero''' optimus ex oratoribus erat. |'''Cicerone''' era il migliore degli oratori.|autore=Axel Papini}}
 
L'eccezione alla regola sta nelle [[Proposizione infinitiva latina|proposizioni infinitive]], dove il soggetto, che salvo rari casi deve sempre essere espresso, va in [[accusativo]], e lo stesso vale per gli elementi ad esso correlati, come la parte nominale, il predicativo o eventuali attributi e apposizione. Questa eccezione non vale però per il verbo ''[[Grammatica latina#Sintassi dei casi: Nominativo|videor]]'' (sembrare), che vuole l'infinito con il nominativo di parti nominali e predicativi del soggetto (il soggetto dell'infinito di solito non è espresso).
Riga 233:
Il [[complemento oggetto]] è chi subisce direttamente l'azione espressa da un verbo attivo; viene espresso in [[accusativo]].
 
{{Frasetrad|Dum ambulat, Darius '''Marium''' et '''Fabiam''' videt.|Mentre cammina, Dario vede '''Mario''' e '''Fabia'''.|autore=Axel Papini|luogo=Uggiate con Ronago}}
 
{{Frasetrad|Semper habebo '''spem'''.|Avrò sempre speranza.}}