Darkwave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
|||
Riga 50:
===Gli anni novanta e la darkwave negli Stati Uniti===
[[File:Monica Richards.jpg|thumb|left|upright=1.2|Monica Richards durante un concerto nel 2009.]]
A partire dal 1993 il termine darkwave viene lanciato negli Stati Uniti da Sam Rosenthal della [[Projekt Records]], che lo utilizza per descrivere e propagandare una serie di band tedesche della [[Hyperium Records]] come [[Chandeen]] e [[Love Is Colder Than Death]]. La Projekt inizia poi a produrre band come [[Lycia]], [[Black Tape for a Blue Girl]] e [[Love Spirals Downwards]], perlopiù caratterizzate da suoni di chitarra e synth e voci femminili, con uno stile spesso vicino a band degli anni '80 come i Cocteau Twins<ref>Dave Thompson, Kirsten Borchardt: ''Schattenwelt – Helden und Legenden des Gothic Rock.'', Hannibal Verlag 2003, {{ISBN|3-85445-236-5}}, p. 362</ref><ref>Mercer, Mick. ''Music to die for''. London: Cherry Red Books, 2009, {{ISBN|190144726X}}, p. 105</ref>, spesso definiti come [[Ethereal wave|ethereal dark wave]]<ref>Glasnost Wave-Magazin, issue 42, Description of the bands [[Trance to the Sun]], [[This Ascension]], p. 32/34, April 1994</ref>. La
=== Gli anni duemila ===
| |||