Coldwave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m Correggo dei wikilink.
Riga 15:
 
==Definizione del termine==
Il termine "cold wave" è apparso per la prima volta nel numero del 26 novembre 1977 della rivista musicale settimanale britannica [[Sounds (rivista)|Sounds]]: la didascalia della copertina, che mostrava [[Ralf Hütter]] e [[Florian Schneider]] dei [[Kraftwerk]], era ''"New musick: The cold wave"''. Era l'anno in cui i Kraftwerk realizzarono [[Trans Europa Express (singolo)|Trans-Europe Express]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= |nome= |data=26 novembre 1977 |titolo=New Muzick The Cold Wave |rivista=[[Sounds (rivista)|Sounds]]}}</ref>. Il termine fu ripetuto la settimana seguente sempre nel Sounds dalla giornalista Vivien Goldman, in un articolo sui [[Siouxsie and the Banshees]]<ref name="Sounds">{{Cita pubblicazione|cognome=Goldman |nome=Vivien |data=3 dicembre 1977 |titolo=New Music – Siouxsie Sioux Who R U? |rivista=[[Sounds (rivista)|Sounds]] |citazione=Seeing Siouxsie & the Banshees at the Music Machine supporting [[Richard Hell]]. [[Teenage Rampage]] circa 1980. [[Heavy metal music|Heavy metal]] circa 1984. Music for those quiet evenings at home, getting it on with the house [[android (robot)|android]]. The cold, cold wave breaking over your head, and for one second you don't know whether you're going to see daylight again... Siouxsie and Steve Banshee are in perfect accord when it comes to describing their music. Cold, machine-like and passionate at the same time... Siouxsie & the Banshees sound like a 21st century industrial plant; people that find it dreary or oppressive are romantics reacting against the machine age. Listen to the cold wave roar from the 70's into the 80's.}}</ref>. Nel 1977, i Siouxsie and the Banshees descrissero la loro musica come ''"fredda, macchinosa e appassionata allo stesso tempo"'' e la rivista Sounds profetizzò a loro proposito: "Ascolta il rombo della cold wave dagli anni '70 agli anni '80"<ref name="Sounds"/>. Un'altra scena di musicisti francesi e belgi che cantavano in inglese sorse all'inizio degli anni '80. Secondo [[Vice (rivista)|Vice]], le azioni più degne di nota sono state Marquis de Sade, [[Asylum Party]] e Twilight Ritual. I gruppi delle origini della coldwave non erano generalmente distribuiti negli Stati Uniti e non cantavano in inglese<ref name="Vice">{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_au/read/new-york-beyond-goth |titolo=New York – Beyond Goth|opera=[[Vice (rivista)|vice.com]] |accesso=11 marzo 2013}}</ref>.
 
Alla [[Wierd Records]] viene attribuito il merito di aver stimolato l'interesse per lo stile negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], mentre The Liberty Snake Club fece molto per renderlo popolare all'interno del [[Regno Unito]]<ref name="Village Voice">{{Cita web |url=http://www.villagevoice.com/2009-05-27/music/the-wierd-records-social-club/ |titolo=The Wierd Records Social Club – Page 1 – Music – New York – ''Village Voice'' |cognome=Garrett |nome=Jonathan |data=27 maggio 2009 |opera=[[Village Voice|villagevoice.com]] |accesso=26 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121018144317/http://www.villagevoice.com/2009-05-27/music/the-wierd-records-social-club/ |dataarchivio=18 ottobre 2012 }}</ref>. La compilation della [[Tigersushi Records]] ''[[So Young But So Cold : Underground French Music 1977 - 1983]]'', curata da Ivan Smagghe nel 2004, è un documento che fotografa quella scena<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/so-young-but-so-cold-underground-french-music-1977-1983-mw0000461963 |titolo=''So Young But So Cold: Underground French Music 1977–1983'' – Various Artists : Songs, Reviews, Credits, Awards : AllMusic |cognome=Theakston |nome=Rob |opera=[[AllMusic]] |accesso=26 ottobre 2012}}</ref>.