Formula di Flesch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m top: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
|}
 
Nel 1972, [[Roberto Vacca]] e [[Valerio Franchina]] ne propongono un adattamento per la lingua italiana:<ref>http://www.rebe.rau.ro/RePEc/rau/jisomg/SP11/JISOM-SP11-A13.pdf</ref>
 
:<math> F = 206 - (0,65 * S) - P</math>
Riga 58:
:<math> F = 217 - (1,3 * S) - (0,6 * P)</math>
 
Secondo esperimenti condotti dal Gruppo Universitariouniversitario Linguisticolinguistico-Pedagogicopedagogico, la formulazione del 1972 risulta più attendibile.<ref>{{Cita web |url=http://host.uniroma3.it/docenti/margottini/doc/leggibilit%E0.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=23 settembre 2012 |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305192439/http://host.uniroma3.it/docenti/margottini/doc/leggibilit%E0.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==