Arezzo Wave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m Partecipanti: clean up, replaced: USAUSA
Storia: prima sistemata
Riga 6:
|fondatori = Mauro Valenti
|date = luglio
|genere = Musica rock
|sito = http://www.arezzowave.com
}}
Riga 12:
'''Arezzo Wave''' (ufficialmente '''Arezzo Wave Love Festival''' e noto per molti anni come '''Italia Wave''') è un [[festival musicale|festival]] italiano incentrato principalmente sulla musica [[rock]], che si tiene ad [[Arezzo]] annualmente a luglio dal [[1987]].
 
Nato come trampolino di lancio di giovani gruppi rock italiani, è arrivato a durare fino a 6 giorni, aumentando il numero di palchi nella città, e ha ospitato un numero sempre crescente di attività culturali extramusicali. Per diversi anni interamente a ingresso gratuito, solo nell'edizione 2006 l'ingresso al palco principale dopo le 21.15 è stato subordinato al pagamento di 5un biglietto. Dal [[2007]] e fino al 2011 il festival ha cambiato nome in ''Italia Wave'', diventando itinerante in varie città italiane. Nel 2012 è tornato ad Arezzo e ha ripreso il nome originale.
 
== Storia ==
La primissima edizione si svolse al Palasport "Le Caselle" di Arezzo, un po' in sordina e associata al meeting nazionale delle [[fanzine]], da un'idea del fondatore Mauro Valenti.
 
La prima edizione di Arezzo Wave è datata [[1987]], dal titolo ''Provincia insonne'', ha ospitato 16 gruppi emergenti di tutta Italia (senza alcun contratto discografico) e si è svolta in 4 serate. Dal 1989 i concerti si sono svolti nella Fortezza Medicea di Arezzo. Negli anni seguenti il festival, tenendo sempre fede alla sua vocazione "di lancio", ha cominciato a chiamare gruppi emergenti già famosi sulla scena europea. Nel [[1991]] arrivarono i [[Mano Negra]] e i [[Leningrad Cowboys]], e vengono "scoperti" gli [[Afterhours]] e gli [[Almamegretta]]. Pablo Echaurren disegna i manifesti del festival, che cresce conanche lagrazie benedizione ed ilal finanziamento di varivarie istitutiistituzioni, tra cui il Ministroministro della Cultura francese [[Jack Lang]].
 
Negli anni successivi è diventato palco per i nuovi gruppi italiani: [[Mau Mau (gruppo musicale)|Mau Mau]], [[Agricantus]], [[Frankie hi-nrg mc]], [[Ritmo tribale]], <nowiki/>[[Mumble Rumble]]. Il palco si sposta due volte, il numero dei partecipanti cresce, finché il festival viene definitivamente ospitato dallo stadio comunale.
 
Il pomeriggio nasce un altro palco, (lo ''Psycho stage''), vicino al centro della città. Accanto a musicisti come [[David Byrne]], [[Tricky]], [[Nick Cave]], [[Sonic Youth]], [[Moby]], [[The Dandy Warhols]], [[Ben Harper]], [[Ska-p]], [[Boo! (gruppo musicale)|Boo!]], [[Cypress Hill]], [[Guano Apes]], [[Skin (cantante)|Skin]], [[Black Rebel Motorcycle Club]] il festival continua ad ospitare band emergenti italiane allo Psycho stage, e diversifica le serate tra [[musica etnica]], [[techno]], [[hard rock]], italiana.
 
Sono passati dal festival molti musicisti rock italiani: [[Max Gazzè]], [[Jovanotti]], [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]], [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]], [[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)|PGR]], [[Casino Royale (gruppo musicale)|Casino Royale]], [[The Gang]], [[Daniele Silvestri]], [[Elio e le Storie Tese]], [[99 Posse]], [[Modena City Ramblers]], [[Tiromancino]], [[Linea 77]], [[Meganoidi]], [[Shandon]], [[Tre Allegri Ragazzi Morti]], The Zen Circus, [[Punkreas]], [[Verdena]], [[Caparezza]], [[Gianna Nannini]], [[Giuliano Palma and The Bluebeaters]], [[Africa Unite]], [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]], [[Bandabardò]], [[Negrita]], [[Cristina Donà]], [[Negramaro]], [[Piero Pelù]], [[Estra]], [[Marlene Kuntz]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Bluvertigo]], [[One Dimensional Man]], [[Eterea Post Bong Band]], [[Fabri Fibra]], [[Samuele Bersani]], [[Carmen Consoli]], [[Subsonica]].
Riga 104:
15 luglio
*[[Bandabardò]], [[Radiodervish]], Vadoinmessico, [[Caravan Palace]], [['A67]].
 
===Edizione 2013===
{{...|musica}}
 
===Edizione 2014===
{{...|musica}}
 
===Edizione 2015===
{{...|musica}}
 
===Edizione 2016===
Riga 138 ⟶ 129:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.arezzowave.com|titolo=sitoSito ufficiale della manifestazione}}
 
{{Portale|rock}}