Castello di Verrès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: +imm, org imm
Riga 78:
 
== Descrizione ==
[[File:Castello di Verrès 02.jpg|thumb|Vista generale del castello, esempio di castello monoblocco]]
Il castello, costruito per essere una fortezza militare, sorge su un promontorio roccioso a picco sul torrente [[Evançon]] che domina l'abitato di [[Verrès]]. Oltre ad essere di difficile accesso e facilmente difendibile, la sua posizione gli consentiva di controllare il paese sottostante, la valle centrale e la strada che sale lungo la [[Val d'Ayas]], all'epoca importante via di comunicazione<ref name="verrescomune"/>.
Nel [[XVIII secolo]] lo storico valdostano [[Jean-Baptiste de Tillier]] nella sua ''Historique de la Vallée d'Aoste'' descrisse il castello di Verrès come ''«Et l'on peut dire sans exagération que c'est un des plus solides et plus fameux batiments qu'un vassal ait pu faire construire dans le domaine d'un prince souverain où celluy-cy tient le rang d'un des plus renommés»'', definendolo uno dei più solidi e più famosi edifici che un vassallo abbia potuto costruite nel dominio di un principe sovrano<ref name="verresvarasc"/><ref>Liberamente traducibile come "E si può dire senza esagerazione che si tratta di uno degli edifici più solidi e famosi che un vassallo abbia potuto costruire nel dominio di un principe sovrano, dove lo stesso ha la fama di uno dei più rinomati".</ref>.
Riga 84 ⟶ 85:
 
=== L'ingresso ===
[[File:Verresingresso.jpg|thumb|left|L'ingresso in salita dell'antiporta]]
Ogni elemento del castello sembra essere stato studiato per rendere la fortezza meglio difendibile. Vi si accede a piedi tramite una [[mulattiera]] che sale lungo la montagna fino a raggiungere l'ingresso della cinta muraria, una volta accessibile tramite un [[ponte levatoio]]. Questo ingresso, così come la cinta muraria esterna, fu realizzato da [[Renato di Challant]] nel [[XVI secolo]], come indicato nell'iscrizione posta sopra il portone di ingresso<ref name="verrescomune"/><ref>{{Cita|Ferrero|pp. 39-40}}.</ref>.
 
Riga 94 ⟶ 95:
 
=== Il piano terra ===
[[File:Verres-stairway.JPG|thumb|left|La poderosa scalinata che occupa il corpo centrale del castello di Verrès (foto di inizio [[XX secolo|Novecento]])]]
Entrati nel castello ci si ritrova in un androne quadrato ricoperto da una volta a sesto acuto, ulteriore elemento di difesa del castello. Su di esso si aprono infatti diverse [[feritoia|feritoie]] ed una botola sul soffitto, dalle quali sarebbe stato possibile bersagliare eventuali invasori intrappolati all'interno<ref>{{Cita|Giacosa 1905|pp. 161-162}}.</ref><ref name="castelloverresvda-1">{{cita web|titolo=Il percorso di visita del castello regione.vda.it|url=http://www.regione.vda.it/Cultura/beni_culturali/patrimonio/castelli/castello_verres/percorso_visita/default_i.asp|accesso=17 marzo 2011|dataarchivio=8 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130108015311/http://www.regione.vda.it/Cultura/beni_culturali/patrimonio/castelli/castello_verres/percorso_visita/default_i.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Per entrare veramente nel corpo centrale del maniero bisogna ancora oltrepassare un doppio portale sormontato da un arco a tutto sesto dal lato verso l'androne e da un arco a sesto acuto dal lato che dà sul cortile interno, un tempo protetto da una [[saracinesca]] che scorreva tra i due portali<ref name="verrescomune"/><ref name="castelloverresvda-1"/><ref>{{Cita|Ferrero|pp. 40-41}}.</ref>.
 
[[File:Verresterra.gif|thumb|upright=0.85|left|La pianta del piano terra:<br />1. androne di accesso<br />2. magazzino lato ad oriente<br />3. sala d'armi ad occidente<br />4. cucina]]
Il cortile interno del castello è semplicemente uno spazio quadrato dal quale si accede ai due grandi saloni, posti ai lati orientale e occidentale del maniero. L'apertura del tetto in corrispondenza del cortile permetteva una migliore illuminazione dei locali e la raccolta dell'[[acqua piovana]] nella grande [[cisterna]] posta sotto di esso. Lo stesso pavimento del cortile è stato realizzato in pendenza in modo da convogliare tutta l'acqua verso il suo centro, dove si trova l'apertura della cisterna, in modo da poter disporre di una riserva d'acqua, preziosa in caso di assedio<ref name="verrescomune"/><ref>{{Cita|Ferrero|p. 41}}.</ref>.