Sfinge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Sphinx Darius Louvre.jpg|thumb|Sfinge alata del 480 a.C., originariamente facente parte del palazzo (situato a [[Susa (Elam)|Susa]]) di [[Dario il Grande]] presso l'[[Impero achemenide|Impero Persiano]].]]
La '''sfinge''' (in [[greco antico]]: σφίγξ) è una figura mitologica raffigurata come un [[mostro]] con il corpo di [[leone]] e testa [[Homo sapiens sapiens|umana]] ([[androsfinge]]), di [[falco]] ([[ieracosfinge]]) o di [[Capra hircus|capra]] ([[criosfinge]]), talvolta dotatodotata di ali.
 
Solitamente il ruolo delle sfingi è associato a strutture architettoniche come le tombe surreali o i templi religiosi; secondo alcuni articoli presenti sul web la più antica raffigurazione di sfinge conosciuta (una scultura) sarebbe stata trovata vicino a [[Göbekli Tepe]], nel sito di Nevali Çori,<ref>{{cita web |url=http://www.dailyavocado.net/eureka/stumbles/715-is-the-sphinx-12-000-years-old.html |titolo=Copia archiviata |accesso=15 maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110624181828/http://www.dailyavocado.net/eureka/stumbles/715-is-the-sphinx-12-000-years-old.html |dataarchivio=24 giugno 2011 }}</ref> e datata al 9.500 a.C.<ref>[http://www.guardian.co.uk/science/2008/apr/23/archaeology.turkey Birch, N., 7000 Years Older Than Stonehenge: The Site that Stunned Archaeologists, The Guardian, April 2008]</ref>, ma non si hanno interpretazioni ufficiali o accademiche a conferma di tale ipotesi<ref>{{Cita web|url=https://www.dainst.blog/the-tepe-telegrams/tag/rebuttal/|titolo=#FactCheck: It’s on the internet, so it must be true. Right?|autore=Jens Notroff|data=09-11-2017|lingua=en|accesso=2023-05-05}}</ref> che rimane confinata nel campo della pseudo-archeologia.