Bulè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da lettere a numero
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
del Quattrocento > dei Quattrocento (refuso da ocr?)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
Molto invece si conosce della bulè prevista dalla costituzione di [[Clistene]], entrata in vigore nel 508/7 a.C.: era composta da cinquecento membri, cinquanta per tribù, distribuiti tra i [[Demo (antica Grecia)|demi]] in proporzione alla popolazione residente. I membri venivano sorteggiati. In questo modo, tutti avevano una pari possibilità di diventare consiglieri senza l'influenza delle differenze di censo o di prestigio che avrebbero invece avuto gioco in un procedimento di tipo elettorale.
 
Gli oligarchi autori del colpo di Stato del [[411 a.C.]], guidati da [[Antifonte]] abolirono la bulè clistenica e la sostituirono con la [[Boulé dei Quattrocento|''boulé'' deldei Quattrocento]], costituita da membri scelti da un'apposita commissione, a cui attribuirono la facoltà di eleggere i magistrati dello Stato. Alla fine della breve esperienza oligarchica, la bulè dei 500 venne ripristinata.
 
=== Membri e organi della bulè ===