Joe Lieberman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
 
==== Senatore indipendente (2007-2013) ====
Dopo l'elezione, Lieberman ricopre la carica di Presidentepresidente della commissione Affari Intergovernativi, ma tuttavia si allontana dalle collaborazioni politiche con il [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], sostenendo e comparendo nel [[2008]] con il candidato [[Presidentepresidente degli Stati Uniti d'America]] del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] [[John McCain]] (elogiando le opinioni di quest'ultimo sulla [[guerra al terrorismo]]), salvo poi dichiarare che avrebbe fortemente voluto la [[Casa Bianca]] occupata da un [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]].
[[File:Mccainliebermann.JPG|miniatura|Lieberman insieme al candidato [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidentepresidente]] per il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] [[John McCain]] in un evento elettorale a [[Derry (New Hampshire)|Derry,]] in [[New Hampshire]], nel [[2008]]]]
Ancora nel gennaio del [[2011]] Lieberman "continuava a insistere che [[Saddam Hussein]] stava sviluppando [[Arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]]" (anche se nessuno ne aveva mai rinvenuta la minima parte dopo la invasione dell'Iraq) e "disse anche che, malgrado gli enormi costi in sangue, prestigio e denaro da parte degli USA, non rimpiangeva il suo voto a favore della guerra e che lo avrebbe rifatto ancora".<ref>[[Steve Benen|Benen, Steve]] (20-1-2011) [http://www.washingtonmonthly.com/archives/individual/2011_01/027621.php Lieberman Gets Foreign Policy and Feminism Wrong at the Same Time] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110121202313/http://www.washingtonmonthly.com/archives/individual/2011_01/027621.php|date=21 gennaio 2011}}, ''[[Washington Monthly]]''</ref>