Gianni Musy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ridondante |
||
Riga 25:
=== Attore ===
[[File:Gianni Musy nella parte diTalberg nella commedia I giorni dei Turbin (1969).JPG|thumb|right|Gianni Musy nell'interpretazione di Talberg nella commedia ''[[I giorni dei Turbin]]'' (1969)]]
Musy nacque a [[Milano]] il 3 agosto del [[1931]], figlio degli attori Enrico Musy (meglio noto come [[Enrico Glori]]), [[Napoli|napoletano]] di remote origini [[Francia|francesi]], e di Gianna Pacetti
Nel 1993 ottiene il ruolo del pentito [[Tommaso Buscetta]] in ''[[Giovanni Falcone (film)|Giovanni Falcone]]'' (1993) di [[Giuseppe Ferrara]]. Nel 1996 partecipa ai primi quattro episodi della prima stagione de ''[[Il maresciallo Rocca]]'', nel ruolo di un giornalista poi ucciso. Nel 2003 ha ricoperto il ruolo del giudice nel processo a Fabrizio Ristori in ''[[Elisa di Rivombrosa]]''. Ha inoltre preso parte all'interpretazione, insieme alla figlia [[Mascia Musy]], dell'audiolibro basato sull'opera letteraria [[Galileo mio padre]] (2010) dello scrittore e amico [[Luca Desiato]]. La sua ultima interpretazione è in ''[[11 settembre 1683]]'', diretto da [[Renzo Martinelli]]. In quest'ultimo film, uscito postumo, è doppiato dal collega [[Sergio Graziani]] dal momento che non poté effettuare lui il doppiaggio in tempo.<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/undicisettembre1683.htm|titolo=Undici settembre 1683|accesso=2019-08-22}}</ref>
|