Cynara cardunculus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione tag
Riga 30:
}}
 
'''''Cynara cardunculus''''' L. è una [[specie]] di [[Plantae|pianta]] appartenente alla famiglia delle [[Asteraceae]], sottofamiglia [[Tubuliflorae]], tribù [[Cynareae]].</br>
 
==Sistematica==
Riga 39:
 
==Morfologia==
È una tipica specie [[Sistema_Raunki%C3%A6r#Geofite|geofita]], perenne, che affida la propria sopravvivenza, oltre che agli [[achenio|acheni]], a specifiche [[gemma|gemme]] presenti sulla frazione basale del [[fusto]] e sui [[rizoma|rizomi]].</br>
L’asse fiorale è eretto, ramificato all'epoca della [[fioritura]], robusto, striato in senso longitudinale e fornito di [[foglia|foglie]] alterne.
Le ramificazioni dell'asse fiorale portano, in posizione terminale, le [[infiorescenza|infiorescenze]]. L'altezza è variabile, da 40 cm sino a 250 cm.</br>
I [[fiore|fiori]], ermafroditi, tubulosi, caratteristici delle [[Asteraceae]], sono riuniti in una infiorescenza a [[capolino]] detta anche ''calatide''. A completa maturità raggiungono anche oltre gli 8 mm, presentano colore violetto-azzurro di varia tonalità, ma possono anche essere riscontrati mutanti di colore bianco.
Il [[frutto]] è un [[achenio]] tetragono-costato, di colore grigiastro scuro e screziato, unito al [[calice]] trasformato in [[pappo (botanica)|pappo]], per favorire la [[disseminazione]]. Il peso dei mille acheni può oscillare tra i 15 e i 70 g.