Arciere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un' immagine raffigurante degli arcieri inglesi durante la battaglia di Crécy
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
[[File:IlkhanidHorseArcher.jpg|thumb|Arciere a cavallo]]
 
In passato alcuni popoli, come gli [[Unni]], i [[Mongoli]], i [[Tartari]], i [[Selgiuchidi]], i [[Nativi americani]] settentrionali hanno fatto dell'arciere a cavallo la loro unità militare principale. Questa figura sfruttava la propria abilità per scoccare [[freccia|frecce]] sul nemico appiedato per poi allontanarsi quando esso lo carica a sua volta.

Le [[tattica]] più nota (anche grazie alle pellicole ''[[western]]'') consiste nell'attaccare girando in cerchio: i cavalieri scoccano le frecce quando sono vicini al nemico e ricaricano mentre completano il giro, continuando fino all'esaurimento delle munizioni, dei nemici o fino a nuovo ordine. Questa tecnica assicura un gettito costante di frecce sul nemico. Questa tattica in particolare fu usata dagli Unni e risultò micidiale contro la [[Fanteria (storia romana)|fanteria pesante romana]].
 
[[Esercito romano|Romani]], Unni, [[Numidi]], [[Parti]], [[Persiani]], [[Iberi]] e tantissimi altri popoli dell'antichità del [[bacino del Mediterraneo]] hanno sfruttato gli arcieri a cavallo, anche se molti di essi soprattutto lanciavano o usavano [[giavellotto|giavellotti]] dall'alto contro le truppe appiedate (sarà con l'invenzione dell'arco composito che gli schermagliatori a cavallo cominceranno ad utilizzare gli archi in sostituzione dei giavellotti, usandoli in lontananza). Inoltre in [[Europa]] si diffonderanno i [[Balestriere|balestrieri]] a cavallo, dotati di [[Balestra (arma)|balestre]] più maneggevoli, piccole e leggere.