Danze ungheresi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m overlinking
Riga 16:
|movimenti= 21 danze
}}
Le '''''Danze ungheresi''''' per pianoforte a quattro mani sono state scritte da [[Johannes Brahms]] agli inizi della sua carriera musicale ([[1852]]).
 
==Genesi==
Riga 24:
A questa esperienza di genti, culture e musiche eterogenee è da attribuirsi la fonte delle sue prime ispirazioni etnomusicali. In particolare grande influenza ebbe il violinista [[Ungheria|ungherese]] [[Eduard Réményi]] compositore di musiche [[zigano|zigane]].
 
Nel [[1852]], il diciannovenne musicista, iniziò la composizione delle ''danze ungheresi'' per puro diletto. Il lavoro continuò sino al [[1869]] quando a [[Bonn]] l'editore Simrock pubblicò i primi due quaderni (senza numero d'''opus'') che raccoglievano le prime dieci composizioni.
 
Queste ebbero in tutta [[Europa]] un notevole successo e furono immediato oggetto delle più svariate trascrizioni. [[Fritz Simrock]] decise allora di pubblicare nel [[1880]] a [[Berlino]] il terzo ed il quarto quaderno che erano composti rispettivamente di sei e cinque danze e che esaurivano la serie.
Riga 49:
 
== Versioni per piano solo e per orchestra ==
Nel [[1872]] Brahms pubblicò le 21 danze in versione per piano solo, per eseguire le quali serve particolare dote virtuosistica. Esistono anche le versioni orchestrali ([[1873]]) di cui solo una parte (la n. 1 in Sol minore, la n. 3 in Fa maggiore e la n. 10 in Fa maggiore) sono sicuramente orchestrate da Brahms.
 
==Danze==