PC Engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
aggiunti accessori pc engine cd: cd rom, super cd rom e arcade card
Riga 52:
=== La concorrenza e la fine ===
Nel [[1991]] tuttavia il mercato era già dominato per diversi motivi da Nintendo e SEGA. NEC provò prima a ridurre il prezzo della sua console domestica e in seguito annunciò il lancio del [[TurboDuo]], una versione del TurboGrafx-16 con lettore [[CD]] integrato, già disponibile in [[Giappone]] con il nome di PC Engine Duo. Nell'aprile [[1992]] NEC e HudsonSoft fondarono la [[joint venture]] Turbo Technologies Incorporated (TTi), che si occupò della distribuzione sul mercato americano della nuova piattaforma a partire dall'ottobre dello stesso anno. TTi provò a ridurre ulteriormente il prezzo del TurboGrafx-16, del TurboGrafx-CD e del TurboExpress, senza ottenere particolare successo neanche dopo aver modificato il nome della sua ultima console in Duo. Nel [[1993]] NEC iniziò a lavorare alla successiva console ovvero il [[PC-FX]],<ref name="Herman" /> mentre l'ultima versione del PC Engine venne immessa sul mercato nel 1994 col nome di DUO-RX ma la produzione cessò definitivamente nel 1995.
 
== Accessori ==
 
=== CD-ROM²/TurboGrafx-CD ===
Il '''CD-ROM²''' é un accessorio per il PC Engine rilasciato in Giappone il 4 Dicembre 1988. Questo add-on permette di giocare ai giochi PC Engine in formato CD-ROM assieme a quelli HuCard standard. Cio ha reso il PC Engine, la prima console a riprodurre i giochi in formato CD-ROM. Inizialmente fu venduto separatamente come un normale lettore CD. Per poter comunicare con il PC Engine in modo da giocare i giochi CD-ROM, esso doveva venire attacato assieme alla console tramite l'Interface Unit, anche esso inizalmente venduto separatamente assieme alla prima versione della System Card (la 1.0) per poi venire venduto assieme al lettore CD-ROM² e alla seconda versione aggiornata della System Card (la 2.0) l'anno seguente. Un anno dopo il CD-ROM² sbarcò negli Stati Uniti col nome di '''TurboGrafx-CD'''. Questa versione per poter comunicare col TurboGrafx-16 andava attacato sopra alla console anziché in un adattatore separato come la sua versione nipponica. Il CD-ROM² aveve un prezzo di lancio di ¥32,800, mentre il TurboGrafx-CD aveva un prezzo di $399.99 e non includeva giochi. I titoli di lancio furono: [[Street Fighter|Fighting Street]] (conversione del primo Street Fighter) e [[Wonder Boy III: Monster Lair]] per poi venire seguiti da [[Ys (serie)|Ys Book I & II]]. In caso di smarrimento/danneggiamento della System Card originale, si poteva optare per la System Card 2.1 (versione aggiornata della 2.0) come rimpiazzo.
 
=== Super CD-ROM² ===
Nel 1991, NEC introdusse una versione aggiornata del CD-ROM² col nome di '''Super CD-ROM²'''. Non solo aggionava il BIOS alla versione 3.0, ma aumentava anche la RAM da 64 KB a 256 KB. Questo aggiornamento lo si poteva trovare in tre formati:
 
* Il primo formato fu rilasciato nel '''PC Engine Duo''' (conosciuto col nome di '''TurboDuo''' negli Stati Uniti), una versione del PC Engine/TurboGrafx-16 con lettore [[CD]] integrato che aveva già integrato nel sistema la versione aggionta del BIOS/RAM. Rilasciata il 21 settembre 1991 in Giappone e il 10 ottobre 1992 negli Stati Uniti.
* Il secondo formato fu rilasciato sottoforma della '''Super System Card''', terza versione della System Card (3.0). Questo formato fu realizzato per chi possedeva il modello originale del CD-ROM² e voleva aggiornare il BIOS alla versione 3.0 rimpiazzando le vecchie System Card. Rilasciata il 26 ottobre 1991.
* Il terzo ed ultimo formato fu rilasciato come una versione aggiornata dell'originale lettore CD-ROM², col nome di '''Super CD-ROM²'''. Questo nuovo lettore, al contrario del suo predecessore, per poter comunicare con il PC Engine esso doveva venire attaccato sopra alla console (come il suo predecessore occidentale) anzichè tramite un adattatore separato. Questo formato fu realizzato per chi possedeva un PC Engine, CoreGrafx o SuperGrafx. Rilasciato il 13 dicembre 1991.
 
Il primo gioco ad essere in formato Super CD-ROM fu [[Gate of Thunder]] (1992) per poi venire seguito da altri titoli celebri come: [[Lords of Thunder]] (1993) e [[Akumajō Dracula X Chi no Rondo|Castlevania: Rondo of Blood]] (1993).
 
=== Arcade Card ===
Per competere con il [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]] e il [[Sega Mega Drive]], nel 1994, NEC introdusse un ulteriore aggiornamento col nome di '''Arcade Card'''. L'Arcade Card aumentava di molto la memoria del Super CD-ROM² da 256 KB a 2 MB. Questo aggiornamento lo si poteva trovere in due formati:
 
* Il primo formato fu rilasciato col nome di '''Arcade Card Duo'''. Questo formato fu realizzato per i sistemi che avevano già installato il Super CD-ROM² (esempio, il PC Engine Duo).
* Il secondo formato fu rilasciato col nome di '''Arcade Card Pro'''. Questo formato fu realizzato per chi possedeva il modello originale del CD-ROM² combinando le funzionalità della Super System Card e dell'Arcade Card Duo in una.
 
Grazie a questo aggiornamento, era possibile ottenere conversioni di giochi [[Neo Geo|Neo-Geo]] di alta qualità. Infatti, i primi giochi ad usare questo aggiornamento erano conversioni di [[Fatal Fury 2]] e [[Art of Fighting]] per poi venire seguiti da conversioni di [[World Heroes 2]] e [[Fatal Fury Special]] e da giochi originali, come il celebre: [[Ginga Fukei Densetsu Sapphire]].
 
== Caratteristiche ==