Capo Verde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato uno spazio, corretta ortografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Aggiunto formatnum
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 74:
Negli anni '30, '40 e '50 si formò il primo movimento nazionalistico, che usò come mezzo politico un quotidiano, il [[Claridade]].<ref>{{en}}Albert S. Gérard, ''[https://books.google.it/books?id=gt07FgJovZEC&pg=PA273&dq=claridade+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiHhL_XxM3kAhUD2qQKHYPuAr4Q6AEIJzAA#v=onepage&q=claridade%20cape%20verde&f=false%7C European-language Writing in Sub-Saharan Africa]'' (vol. 1), John Benjamins Publishing, 1986, ISBN 978-96-30-53833-6, p. 273.</ref><ref>, {{en}}Gerald Moser, ''[https://books.google.it/books?id=8LKLsyHKYjYC&pg=PA11&dq=claridade+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwin2s6Rxc3kAhWIyKQKHcooCUAQ6AEILTAB#v=onepage&q=claridade%20cape%20verde&f=false%7C Changing Africa: the First Literary Generation of Independent Cape Verde]'', American Philosophical Society, 2007, ISBN 978-14-22-37408-5, p. 11.</ref>
 
Durante la colonizzazione portoghese, la siccità cronica dovuta alla deforestazione portò a carestie regolari, senza che la colonia ricevesse alcun aiuto alimentare. Tra il 1941 e il 1948 morirono 50.000{{formatnum:50000}} persone, cioè più di un terzo della popolazione, mentre le autorità portoghesi rimasero indifferenti.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Antoni Castel, Cabo Verde: Historia, identidad y cultura, La Catarata, 2020}}</ref>
 
=== Indipendenza e monopartitismo ===