Gruppo 63: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Gruppo 63": Reiterati inserimenti promozionali ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 3 mag 2024 alle 12:16 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 3 mag 2024 alle 12:16 (UTC))) |
+Protetta Etichetta: Annullato |
||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Citazione|"Gruppo 63" è una sigla di comodo di cui spiegheremo un po' più avanti l'origine. Di fatto dietro a questa sigla c'era un movimento spontaneo suscitato da una vivace insofferenza per lo stato allora dominante delle cose letterarie: opere magari anche decorose ma per lo più prive di vitalità [...] Furono l'ultima fiammata del neorealismo in letteratura, fioca eco populista della grande stagione cinematografica dei Rossellini e dei De Sica.|Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani<ref>[http://www.nannibalestrini.it/gruppo63/prefazione.htm Nanni Balestrini - Gruppo '63 - Introduzione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070808011730/http://www.nannibalestrini.it/gruppo63/prefazione.htm |data=8 agosto 2007 }}</ref>}}
|