Arona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 39:
Il ritrovamento di reperti archeologici in località Lagoni presso Mercurago attesta l'esistenza di una civiltà palafitticola risalente al [[XVIII secolo AC|XVIII]] – [[XIII secolo AC]], ad Arona vi sono tracce del passaggio di molte popolazioni fra le quali i [[celti]], i romani e [[longobardi]].
 
La fondazione dell'abbazia dei Martirimartiri Graziano e Felino risale alla fine del [[X secolo]].
 
Quando [[Federico Barbarossa]] distrusse [[Milano]] nel [[1162]] Arona e il suo Castello che dipendeva dall'arcivescovado di Milano furono il rifugio di molti.
 
Nel [[XII secolo]] divenne parte dei domini dei [[Torriani]] e in seguito, dopo la [[Battagliabattaglia di Desio]] ([[1277]]), dei [[Visconti]] e nel [[1439]] dei [[Borromeo]].
 
Nei primi decenni del [[XIV secolo]] divenne libero comune sotto il governo dell'abbazia benedettina.