Paul Strudel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: note senza tag di chiusura o apertura |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
== Biografia ==
=== Formazione ===
Si formò in Italia e introdusse in Austria lo stile [[Gian Lorenzo Bernini|berniniano]], pur senza esercitare un vero influsso. Dopo un periodo di apprendistato nelle botteghe di intaglio della [[Valle di Non]], si formò con i maestri [[Johann Carl Loth]] (originario di [[Monaco di Baviera]]), [[Baldassare Longhena]] e lo scultore fiammingo [[Giusto Le Court]], attivi a Venezia.
[[Image:Wiener Pestsaeule.jpg|right|thumb|[[Colonna della Peste|Colonna della peste]], Vienna]]
Dal 1684 a Vienna, dove realizzò tre statue per [[Carlo Eusebio del Liechtenstein]], [[Principi del Liechtenstein|principe del Liechtenstein]]; l'alto compenso che ricevette causò l'invidia degli altri scultori tedeschi presenti nella capitale. In seguito collaborò alla realizzazione della [[Colonna della Peste]] e, tra il 1696 e il 1708, scolpì una serie di statue degli Asburgo, portate a termine dal fratello [[Peter Strudel|Peter]]. Attualmente queste statue si trovano sparse tra [[Laxenburg]], [[Franzensburg]] e la [[Biblioteca nazionale austriaca|biblioteca nazionale di Vienna]].▼
=== L'attività in Austria ===
Dal 1684 si spostò a Vienna, dove cercò di ingraziarsi diversi mecenati quali ad esempio i principi [[Carlo Eusebio del Liechtenstein]], [[Principi del Liechtenstein|principe del Liechtenstein]] (per il quale realizzò tre statue) e il suo successore [[Giovanni Adamo I del Liechtenstein|Giovanni Adamo I Liechtenstein]], oltre al principe elettore [[Johann von der Pfalz]]. In seguito collaborò alla realizzazione della [[Colonna della Peste]] e l'alto compenso che ricevette causò l'invidia degli altri scultori tedeschi presenti nella capitale.
=== Galleria ereditaria degli Asburgo ===
▲
== Opere ==
|