Libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 164:
I secoli successivi al [[XV secolo|XV]] videro quindi un graduale sviluppo e miglioramento sia della stampa, sia delle condizioni di [[libertà di stampa]], con un relativo rilassamento progressivo delle legislazioni restrittive di [[censura]]. A metà del [[XX secolo]], la produzione libraria europea era salita a oltre {{formatnum:200000}} titoli all'anno.
 
Nella seconda metà del XX secolo la tecnologia [[informatica]] ha reso possibile con la diffusione di libri in formato elettronico, poi chiamati ''[[eBook]]'' o ''e-book'' (da ''electronic book''), una rivoluzione in quanto come ha evidenziato il bibliofilo [[Nick Carr]] dalle caratteristiche della carta stampata ovvero: ''fissità della pagina, fissità dell'edizione, fissità dell'oggetto, fissità della realizzazione'', si passa alla: ''fluidità della pagina, fluidità dell'edizione, fluidità del contenitore, fluidità della crescita.''<ref>[[Kevin Kelly]], The Inevitable, (2016), ''L'inevitabile, le tendenze tecnologiche che rivoluzioneranno il nostro futuro'', (2017), Milano, Il Saggiatore, trad. Alberto Locca, ISBN 978-88-428-2376-6 , pagp. 85.</ref>
Nel 1971<ref name=USINFO>{{Cita web |cognome = Thomas |nome = Jeffrey |data = 20 luglio 2007 |url = http://usinfo.state.gov/xarchives/display.html?p=washfile-english&y=2007&m=July&x=200707201511311CJsamohT0.6146356 |titolo = Project Gutenberg Digital Library Seeks To Spur Literacy |editore = U.S. Department of State, Bureau of International Information Programs |accesso = 20 agosto 2007 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070819225531/https://usinfo.state.gov/xarchives/display.html?p=washfile-english&y=2007&m=July&x=200707201511311CJsamohT0.6146356|dataarchivio = 19 agosto 2007}}</ref> nasce il [[Progetto Gutenberg]], lanciato da [[Michael S. Hart]], la prima biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati. L'uso degli eBook al posto dei libri stampati si è tuttavia diffuso solo all'inizio del XXI secolo.<ref>[[Ted Nelson]] ''[[Literary Machines]]: The report on, and of, Project Xanadu concerning word processing, electronic publishing, hypertext, thinkertoys, tomorrow's intellectual... including knowledge, education and freedom'' (1981), Mindful Press, Sausalito ([[Baia di San Francisco]]), [[California]]. Altre edizioni: 1980–84, 1987, 1990–93 (edizione italiana, ''Literary machines 90.1. Il progetto Xanadu'', Franco Muzzio Editore, Padova 1992)</ref>