Paul Strudel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Aggiunto info |
||
Riga 21:
== Biografia ==
=== Formazione ===
Si formò in Italia e introdusse in Austria lo stile [[Gian Lorenzo Bernini|berniniano]], pur senza esercitare un vero influsso. Dopo un periodo di apprendistato nelle botteghe di intaglio della [[Valle di Non]], al seguito del padre intagliatore e scultore Bartolomeo,<ref>{{cita|S. Weber, 1977|pp. 343-344}}</ref> si formò con i maestri [[Johann Carl Loth]] (originario di [[Monaco di Baviera]]), [[Baldassare Longhena]] e lo scultore fiammingo [[Giusto Le Court]], attivi
[[Image:Wiener Pestsaeule.jpg|right|thumb|[[Colonna della Peste|Colonna della peste]], Vienna]]
=== L'attività in Austria ===
Dal
=== La galleria ereditaria degli Asburgo ===
Riga 31:
== Opere ==
=== Opere in Italia ===
* [[Padova]], [[Basilica del Carmine (Padova)|Basilica del Carmine]] (anni '80 del [[Seicento]]): Monica De Vincenti assegna gli ''Angeli'' dell'altare Giustachini, oltre alla ''Effigie di Giovanni Giustachini'' e la ''Effigie di Ludovico Giustachini'', in particolare quest'ultimo ricorda i rilievi in marmo conservati al [[Kunsthistorisches Museum]] di [[Leopoldo I d'Asburgo]] e [[Giuseppe d'Asburgo-Lorena|Giuseppe I]]. Infine anche le due state ai lati dell'altare, raffiguranti ''San Girolamo'' e la ''Maddalena'', gli sono attribuite, vista la somiglianza con la ''Maddalena'' al [[Duomo di Trento]] e la chiara influenza [[Giusto Le Court|lecourtiana]] (vedi altare maggiore della [[Chiesa di Sant'Andrea della Zirada]], ultimo lavoro del fiammingo nel 1679).<ref>{{cita|M. De Vincenti & S. Guerriero, 2003|pp. 404-407}}</ref>
=== Opere in Austria ===
[[File: Kaiser Leopold I.jpg|thumb|Paul Strudel, ''Busto di Leopoldo I'', a destra ''Busto di Eleonora Maddalena''. (Kunstkammer, [[Kunsthistorisches Museum]])]]
* Busti conservati al [[Kunsthistorisches Museum]], (1695):<ref>{{cita|S. Haag, 2013|pp. 96-97}}</ref>
Riga 44 ⟶ 48:
== Bibliografia ==
* Andrea Bacchi, "Paul Strudel", in: ''Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento. Volume secondo'', a cura di A. Bacchi & L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Servizio Beni Culturali, 2003 (pp. 345-348).
* Monica De Vincenti & Simone Guerriero, "Scultori trentini a Venezia. Scultori veneziani in Trentino", in: ''Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento. Volume primo'', a cura di A. Bacchi & L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Servizio Beni Culturali, 2003 (pp. 402-419).
* Luciana Giacomelli & Giuseppe Sava, ''Scultura barocca in Trentino: i crocifissi. Modelli e compresenze culturali'', in «Studi trentini. Arte», 91/2, 2012 (pp. 265-300). ([https://heyjoe.fbk.eu/index.php/sttrar/article/download/4774/4775&ved=2ahUKEwihntLtquKFAxU8hv0HHdcGB1c4ChAWegQIDhAB&usg=AOvVaw07UBmqmgR97ZvSqANJpI7- online])
* {{cita libro|autore=Sabine Haag (a cura di)|titolo=A brief Guide to the Kunsthistorisches Museum Vienna. Vol. 12: Masterpieces of the Kunstkammer|editore=Kunsthistorisches Museum|città=Vienna|anno=2013}}
* {{cita libro|autore=Manfred Koller|titolo=Die Brüder Strudel: Hofkünstler und Gründer der Wiener Kunstakademie|editore=Tyrolia|città=Innsbruck|anno=1993|ISBN=3-7022-1830-0}}
* {{cita libro|autore=Manfred Leithe-Jasper & Rudolf Distelberger|titolo=The Kunsthistorische Museum. Treasury and the Collection of Sculpture and Decorative Arts, the Paintings Collection|editore=Scala/Paul Wilson|città=Firenze|anno=1982}}
* {{cita libro|titolo=Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino|autore=[[Simone Weber]]|editore=Monauni|città=Trento|anno=1977|annooriginale=1933|cid=S. Weber, 1977}}
== Altri progetti ==
|