Amanda Ilestedt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
ridenominazione voci relative al calcio femminile
Messbot (discussione | contributi)
fix ridenominazione voci relative al calcio femminile
Riga 46:
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo femminile di calcio 2013|Svezia 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio femminile Under-19}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo femminile Under- 19 di calcio 2012|Turchia 2012]]}}
|Aggiornato = 23 luglio 2023
}}
Riga 79:
 
=== Nazionale ===
Nel 2009 viene convocata dalla [[federazione calcistica della Svezia|Federcalcio svedese]] per indossare la maglia della formazione [[Nazionale Under-17 di calcio femminile della Svezia|Under-17]] impegnata nelle qualificazioni, fallendole, all'edizione [[campionato europeo femminile Under- 17 di calcio 2010|2010]] del [[campionato europeo femminile Under- 17 di calcio|campionato europeo di categoria]]. Ilestedt fa il suo debutto nel torneo il 15 settembre 2009 in occasione dell'incontro valido per il primo turno di qualificazione dove la Svezia si impone per 8-0 sulle avversarie pari età della [[Nazionale Under-17 di calcio femminile della Lettonia|Lettonia]].<ref name="UEFA">{{Cita|UEFA|Amanda Ilestedt}}.</ref> Con l'U-17 scenderà in campo in 16 occasioni siglando una rete.<ref name="SvFF">{{Cita|SvFF|Amanda Ilestedt}}.</ref>
 
Passata in seguito alla [[Nazionale Under-19 di calcio femminile della Svezia|Under-19]] Ilestedt, indossandone la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]], accompagna la squadra alla conquista dell'[[Campionato europeo femminile Under- 19 di calcio|Europeo Under-19]] di [[Campionato europeo femminile Under- 19 di calcio 2012|Turchia 2012]], primo titolo per la Svezia in questa categoria.
 
== Statistiche ==
Riga 155:
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campionato europeo u-19 femminile|1}}
:[[Campionato europeo femminile Under- 19 di calcio 2012|2012]]
 
* {{Calciopalm|Algarve Cup|2}}