Como 1907: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pittons (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Smashfanful (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
La nascita del calcio a Como avvenne ufficialmente nel 1907,<ref>[https://archive.today/20170824170000/http://www.fc-como.it/storia.php Storia] su ''fc-como.it'' (archiviato)</ref> più precisamente il 25 maggio, con la società del ''Como Foot-Ball Club'', fondata da un comitato di soci riunito presso il bar Taroni, sito nella centrale via Cinque Giornate, prima sede della società lariana.<ref name=storia>{{Cita web|url=http://www.calciocomo1907.it/storia.php|titolo=La storia|editore=calciocomo1907.it|accesso=14 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150208184705/http://calciocomo1907.it/storia.php|dataarchivio=8 febbraio 2015}}</ref>
 
Nei primi anni successivi alla sua fondazione, il Como disputò incontri amichevoli e tornei a carattere locale, battendosi con squadre [[Milano|milanesi]] ([[Unione Sportiva Milanese|U.S. Milanese]], [[Racing Libertas Club|Libertas]], {{Calcio Unitas|N}} e [[Football Club{{Calcio Juventus Italia|Juventus Italia]]N}}) e [[Svizzera|svizzere]] ({{Calcio Chiasso|N}}, {{Calcio Lugano|N}} e {{Calcio Bellinzona|N}}).<ref name=storia/> Il 1º ottobre 1911 venne inaugurato il campo da gioco di via dei Mille con le gare amichevoli [[F.C. Internazionale|Internazionale]]-U.S.Milanese (8-0) e Como-Bellinzona (3-1).
[[File:Como 1908-09.JPG|miniatura|sinistra|Una delle prime formazioni del Como nel 1910.]]
 
Riga 139:
Le due retrocessioni consecutive che portarono la squadra in C1 nel 1990<ref name=storia/> (nonostante la società avesse allestito per il [[Serie B 1989-1990|1989-1990]] una rosa che sembrava poter puntare alla promozione in A) furono la causa di un decennio anonimo per il Como,<ref name=storia/> che si trovò a galleggiare per quasi tutti gli anni 1990 in Serie C1,<ref name=storia/> Tuttavia, verso la fine del decennio precedente, tra il 1985 e il 1989, si era investito molto nel settore giovanile, che andava ora plasmando calciatori del calibro di [[Marco Simone]] (acquistato poi dal Milan), un giovanissimo [[Gianluca Zambrotta]] (futuro campione del mondo nel 2006 in Germania). Unica eccezione di quegli anni anonimi fu il [[Serie B 1994-1995|campionato di Serie B 1994-1995]].<ref name=storia/> Nel 1997, inoltre, il Como conquistò la [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia di Serie C]], battendo nella doppia finale la {{Calcio Nocerina|N}} (2-0 per i [[Campania|campani]] all'andata e 4-0 per i [[Lombardia|lombardi]] al ritorno).<ref name=storia/>
 
Dopo alcuni tentativi andati a vuoto, nel 2001 la società, guidata dal presidente [[Enrico Preziosi]], ottenne la sospirata promozione in Serie B,<ref name=storia/> che venne funestata da un drammatico episodio accaduto negli spogliatoi al termine della gara Como-{{Calcio Modena|N}} (1-0) del 19 novembre 2000 tra il [[capitano (calcio)|capitano]] lariano [[Massimiliano Ferrigno]] e il giocatore modenese Francesco Bertolotti.<ref name=storia/> Ferrigno colpì con un pugno il giocatore del Modena che cadde malamente a terra, ferendosi alla testa.<ref name=storia/><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/campionato/modena/modena/modena.html |titolo=Como, botte negli spogliatoi. Bertolotti operato per 3 ore |editore=repubblica.it|data=19 novembre 2000 |accesso=17 maggio 2008}}</ref> Bertolotti restò a lungo in pericolo di vita e fu costretto al ritiro mentre Ferrigno venne squalificato per tre anni da qualsiasi campionato.<ref name=storia/><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/28/Tre_anni_Ferrigno_meglio_ritiro_co_0_0101281826.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090624142609/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/28/Tre_anni_Ferrigno_meglio_ritiro_co_0_0101281826.shtml|titolo=Tre anni a Ferrigno: «È meglio se mi ritiro». Bertolotti: «Giustizia è fatta, sono soddisfatto anche se la sentenza non mi restituirà al calcio»|editore=corriere.it|data=28 gennaio 2001 |accesso=17 maggio 2008 |urlmorto=sì |dataarchivio=24 giugno 2009}}</ref>
[[File:Marco Tardelli - Como - Finale play-off Serie C1 1993-94.jpg|thumb|left|L'allenatore [[Marco Tardelli]] (al centro), già calciatore lariano nella stagione 1974-1975, festeggia con la squadra la vittoria nella finale play-off del campionato di [[Serie C1 1993-1994]] e conseguente promozione in Serie B.]]
 
Riga 149:
[[File:Como Calcio 2001-02.jpg|thumb|Una formazione del Como vincitore del campionato di [[Serie B 2001-2002]].]]
 
Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]], giocata in [[Lega Pro Seconda Divisione]], il Como ha disputato un campionato sempre nella parte alta della classifica, ma mai al vertice. Con un rendimento in crescendo nelle ultime partite, raggiungeva il terzo posto finale e il diritto di giocare i play-off. Affrontava prima il {{Calcio Rodengo Saiano|N}} nella doppia semifinale (1-1 esterno e 0-0 in casa) e si qualificava per il migliore piazzamento in classifica; sconfiggeva poi l'[[Unione Sportiva{{Calcio Alessandria Calcio 1912|Alessandria]]N}} nella doppia finale (vittoria interna per 2-1 ed esterna per 2-0) e conquistava la seconda promozione consecutiva, salendo così in [[Lega Pro Prima Divisione]].
 
Nel [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] il Como è sempre rimasto nelle retrovie della classifica, anche se in costante miglioramento nel girone di ritorno, tanto che nelle ultime giornate superava le dirette rivali e usciva dalla zona play-out. La certezza matematica della salvezza arrivava all'ultima partita, con la vittoria per 2-0 nel [[Derby calcistici in Italia#Lombardia|derby del Lario]], risultato che nello stesso tempo condannava il {{Calcio Lecco|N}} alla retrocessione nella [[Lega Pro Seconda Divisione|serie inferiore]].
Riga 164:
La [[Calcio Como 2015-2016|stagione in serie cadetta]] si rivela insoddisfacente: il Como trascorre infatti l'intero campionato a fondo classifica e infine, a seguito della sconfitta interna contro la {{Calcio Ternana|N}}, retrocede in [[Lega Pro]] con tre giornate d'anticipo sulla fine del calendario regolare. A complicare la situazione interviene nel mese di aprile un'ordinanza del tribunale di Como che, ravvisando condizioni anormalmente passive e foriere di insolvenza nello stato patrimoniale del sodalizio azzurro, demanda alla locale procura della Repubblica l'apertura di accertamenti in merito (ingiungendo inoltre di sollevare l'ex presidente Enzo Angiuoni da una garanzia fideiussoria di 700&nbsp;000 [[euro]] sul mutuo acceso per la ristrutturazione del centro sportivo di [[Orsenigo]])<ref>[http://www.laprovinciadicomo.it/stories/como-calcio/calcio-como-brutto-colpo-secondo-il-giudice-puo-fallire_1177500_11/ Calcio Como, brutto colpo Secondo il giudice può fallire] - ''[[La Provincia di Como]]'', 14 apr 2016</ref>.
 
Nell'estate 2016 la Covisoc concede al Como il nullaosta per l'iscrizione alla [[Lega Pro]] e la squadra si raduna regolarmente nel ritiro di [[Sondalo]]; tuttavia in data 23 luglio il tribunale cittadino accoglie l'istanza di fallimento formalizzata dalla procura contro la società, adducendo a motivazione lo stato debitorio nei confronti di varie entità pubbliche e private<ref>[{{cita web |url=http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Sport/sentenza-il-calcio-como-e-fallito_1193842_11/ |titolo=Sentenza: il Calcio Como è fallito] - ''|sito=[[La Provincia di Como]]'', |data=23 lugluglio 2016}}</ref> e ponendo la società in [[esercizio provvisorio]] sotto la direzione del [[curatore fallimentare|curatore]] Francesco Di Michele<ref>[{{cita web |url=http://www.calciocomo1907.it/news_details.php?id_news=2721 |titolo=Il tribunale ha concesso l'esercizio provvisorio] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807135957/http://www.calciocomo1907.it/news_details.php?id_news=2721 |datadataarchivio=7 agosto 2016 }} - ''|sito=calciocomo1907.it'', |data=26 lugluglio 2016}}</ref>. La dirigenza azzurra si oppone a tale sentenza, definita sproporzionata a cospetto della situazione patrimoniale sociale (anche in relazione allo stato contabile di varie altre società professionistiche italiane), affermando di aver prodotto tutte le garanzie certificanti la possibilità di espletare la continuità d'esercizio<ref>[http://www.calciocomo1907.it/news_details.php?id_news=2718 Comunicato della società] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160807100522/http://www.calciocomo1907.it/news_details.php?id_news=2718 |data=7 agosto 2016 }} - ''calciocomo1907.it'', 23 lug 2016</ref>. Il 6 dicembre successivo il ricorso presentato dalla proprietà viene tuttavia rigettato dalla [[Corte d'Appello]] di [[Milano]]. Vengono pertanto indette tre aste fallimentari (inclusive di tutti i diritti sportivi e debiti sociali<ref>[http://www.ilgiorno.it/como/cronaca/como-calcio-fallito-1.2734311 Il Como è fallito: beni all'asta] - ''[[Il Giorno]]'', 6 dic 2016</ref>), che si concludono senza acquirenti.<ref>[http://www.espansionetv.it/gate/2016/12/16/calcio-como-nuova-asta-il-24-gennaio-di-michele-faremo-di-tutto-per-salvare-il-club/ Calcio Como: nuova asta il 24 gennaio. Di Michele: “Faremo di tutto per salvare il club”] - ''espansionetv.it'', 16 dic 2016</ref> Al quarto incanto, il 16 marzo 2017, il club viene infine aggiudicato all'unica offerta pervenuta: quella di {{TA|237 000}} euro da parte della neocostituita società ''F.C. Como s.r.l.'', intestata ad Akosua Puni, moglie del calciatore [[Michael Essien]]. Il rogito viene firmato il 30 marzo seguente<ref>[http://www.laprovinciadicomo.it/stories/como-citta/ufficiale-il-calcio-como-e-della-moglie-di-essien-vi-porteremo-in-serie-b_1229046_11/ Il Como è di Lady Essien «Vi porteremo in serie B»] - ''[[La Provincia di Como]]'', 16 mar 2017</ref>.
 
In campionato la squadra, guidata da [[Fabio Gallo]], chiude la stagione regolare al 7º posto nel girone A di Lega Pro e successivamente esce al primo turno dei play-off promozione contro il {{Calcio Piacenza|NB}}. A fine maggio la nuova proprietà nomina allenatore [[Mark Iuliano]] e Nello de Nicola direttore sportivo<ref>[http://www.laprovinciadicomo.it/stories/como-calcio/iuliano-mister-e-de-nicola-dscomo-manca-solo-lufficialita_1237930_11/ Como, ora è ufficiale: Iuliano mister e De Nicola ds] - ''[[La Provincia di Como]]'', 26 mag 2017</ref>.
 
Nel mese successivo tuttavia la situazione precipita repentinamente: l'F.C. Como infatti, nonostante diverse rassicurazioni da parte della dirigenza<ref>[http://www.corrieredicomo.it/football-club-como-stipendi-fideiussioni-casimiri-rassicura/ Football Club Como, stipendi e fideiussioni: Casimiri rassicura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170803005123/http://www.corrieredicomo.it/football-club-como-stipendi-fideiussioni-casimiri-rassicura/ |date=3 agosto 2017 }} - ''Corriere di Como'', 7 giu 2017</ref><ref>[http://www.corrieredicomo.it/como-ora-niente-soldi-dallinghilterra-ansia-laffiliazione-alla-figc/ Como, per ora niente soldi dall’Inghilterra. Ansia per l’affiliazione alla Figc] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170803005127/http://www.corrieredicomo.it/como-ora-niente-soldi-dallinghilterra-ansia-laffiliazione-alla-figc/ |date=3 agosto 2017 }} - ''Corriere di Como'', 13 giu 2017</ref>, non provvede a onorare alcune pendenze (stipendi e contributi arretrati, documentazione, fideiussione) necessarie per chiedere la ri-affiliazione alla FIGC e potersi re-iscrivere alla [[Serie C]] (nuovo nome della Lega Pro). Il 30 giugno 2017 la FIGC respinge pertanto ufficialmente la domanda di attribuzione del titolo sportivo della vecchia società fallita alla F.C. Como S.r.l.,<ref name="comunicato191A">{{cita web |url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/58.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2538419_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf |titolo=Comunicato ufficiale n. 191/A - Provvedimento revoca affiliazione Calcio Como S.r.l. e rigetto istanza attribuzione titolo sportivo F.C. Como S.r.l |editore=FIGC|data=30 giugno 2017|accesso=3 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170703084619/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/58.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2538419_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=3 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref> escludendo di conseguenza il Como dai campionati professionistici e svincolando i giocatori ancora sotto contratto.<ref>{{cita news |url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_giugno_30/como-calcio-tradimento-lady-essien-promesse-non-mantenute-436b99b6-5d56-11e7-a3ba-28ae329eb765.shtml |titolo=Como calcio, il tradimento di lady Essien e le promesse non mantenute|autore=Anna Campaniello |editore=Corriere della Sera |data=30 giugno 2017 |accesso=4 luglio 2017}}</ref>
 
A seguito di tali circostanze, nella prima decade di luglio 2017 il sindaco del capoluogo lariano [[Mario Landriscina]] si avvale dell'art. 52 comma 10 delle Norme organizzative interne [[FIGC]] (NOIF), inerente al trasferimento del titolo sportivo di una squadra disaffiliata, nominando una commissione atta a esaminare le proposte dei soggetti interessati alla rifondazione del club e alla sua reiscrizione a un campionato dilettantistico<ref>[http://www.ilgiorno.it/como/cronaca/como-calcio-offerte-1.3263949 Otto pretendenti per salvare il Como] - ''[[Il Giorno]]'', 11 lug 2017</ref>. Al termine della procedura di valutazione, tale commissione comunale seleziona la cordata capeggiata da Nicastro Group (composta dagli imprenditori Massimo Nicastro, Roberto Renzi, Enzo Angiuoni e dai dirigenti Roberto Bellotti e [[Roberto Pruzzo]])<ref>{{Cita news |url=http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Sport/calcio-como-assegnato-al-gruppo-nicastro-renzi-ardito-allenatore-pruzzo-ds_1243889_11/|titolo=Calcio Como assegnato al gruppo Nicastro-Renzi Ardito allenatore, Pruzzo ds (video)|accesso=24 luglio 2017}}</ref>, la quale costituisce il ''Como 1907 s.r.l.'', poi ammesso in soprannumero al girone A del campionato di [[Serie D 2017-2018]], rilevando la [[tradizione sportiva]] azzurra.<ref>{{cita news|url=http://www.espansionetv.it/gate/2017/08/02/como-1907-ammesso-in-sovrannumero-alla-serie-d-intanto-arriva-il-nuovo-sponsor-tecnico/|titolo=Como 1907 ammesso in soprannumero alla serie D intanto arriva il nuovo sponsor tecnico|autore=Michela Vitale|editore=Espansione TV|data=2 agosto 2017|accesso=2 agosto 2017}}</ref>