[[File:Ultrascomo80.jpg|miniatura|Il gruppo [[ultras]] della Fossa Lariana negli anni 1980.]]
IlA Como, il movimento [[ultras]] nacque a Como con il gruppo "Fossa Lariana",<ref name="ultras">{{cita web|url=http://cremona.altervista.org/Fanzine/15CR-Como0405.pdf|titolo=Curva Nord: Como|editore=cremona.altervista.org|data=21 novembre 2004|accesso=15 giugno 2015}}</ref><ref name="ultras2">{{cita web|url=http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=83&t=3083&sid=16c6474bfc7c280394b8f52cfae01609|titolo=Ultras in ITALIA: Lombardia|editore=biangoross.com|data=1º luglio 2011|accesso=15 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150702045300/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=83&t=3083&sid=4a995f53447b64bcc36e08345339e2a3|dataarchivio=2 luglio 2015}}</ref> che contava varie sezioni sparse per l'[[Italia]], si ricorda in particolare quella del Lazio,<ref name=ultras/> a metà degli anni 1970.<ref name=ultras2/> Dopo breve tempo dalla nascita, la Fossa fu affiancata dai Panthers.<ref name=ultras/><ref name=ultras2/> Tali due gruppi presero in mano le redini della curva, che in seguito passarono ai "Maestri Comacini",<ref name=ultras/><ref name=ultras2/> dopo lo scioglimento della Fossa nel 1990;<ref name=ultras2/> tuttavia, questo periodo fu abbastanza breve e non lasciò il segno.<ref name=ultras/><ref name=ultras2/> Successivamente salirono in auge gli "Ultras Como",<ref name=ultras/><ref name=ultras2/> che ripudiarono il classico stile italiano in auge tra gli ultras lariani, caratterizzato da tamburi, striscioni e molto colore, preferendo lo stile inglese.<ref name=ultras/><ref name=ultras2/> Gli Ultras Como furono poi affiancati da una serie di fazioni di minor portata fin quando i gruppi presenti in ''Curva Azzurra'' non decisero di fondersi nei "Blue Fans Como" (BfC).<ref name=ultras/><ref name=ultras2/>
I BfC si sciolsero nel 2002<ref name=ultras2/> e ritornarono in curva (frattanto riedificata e denominata ''Curva Como'') un numero imprecisato di gruppi minori.<ref name=ultras/> Spiccarono allora due gruppi, totalmente separati fra loro: i "Lariani" e l'"Estrema Fazione", entrambi di chiara matrice ideologica [[destra (politica)|destroide]].<ref name=ultras/><ref name=ultras2/>. In seguito il tifo comasco ha subito le conseguenze delle retrocessioni e dei fallimenti della società, fino al netto miglioramento avvenuto negli ultimi quattro anni. Oggi la tifoseria è sotto la bandiera “Como 1907”. Spiccano i gruppi “Maledetta Gioventù”, il gruppo portante della curva azzurra, “Solo Cylom”, “Brusà” e “Away 1907”.