Orpharion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiato collegamento, che ora rimanda al liutaio inglese e non al politico americano
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
}}
 
L''''orpharion''' (o '''orpheoreon''') era uno strumento a corde [[Musica rinascimentale|rinascimentale]] attribuito all'invenzione del liutaio inglese [https://en.m.wikipedia.org/wiki/John_Rose_[John Rose (luthiersliutaio) |John Rose]] nel 1581<ref>Robin Headlam Wells, Elizabethan Mythologies: Studies in Poetry, Drama, and Music. Cambridge 1994, p. 143</ref> e del quale sono sopravvissuti solo pochi esemplari. Il suo nome nasceva dalla fusione dei nomi di due miti greci: [[Orfeo]] e [[Arione di Metimna|Arione]].
 
Da un punto di vista organologico faceva parte della famiglia della [[cetra (Rinascimento)|cetra rinascimentale]]. La sua forma era leggermente più stretta della [https://en.m.wikipedia.org/wiki/Bandora_(instrument) bandora]. Montava delle corde di metallo (acciaio od ottone) che venivano accordate come quelle del [[liuto]] in [[Sol (nota)|sol]] e pizzicate con le dita. Per questa ragione, venne usato coma alternativa timbrica al suono ovattato del liuto, che all'epoca montava corde di budello, mantenendone la stessa accordatura delle 8 doppie corde: