Meccanica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 31.191.2.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Francopera
Etichetta: Rollback
link
Riga 36:
:<math>\oint_\gamma p(q) dq = n h</math>
 
dove <math>n > 0</math> è un numero intero e <math>h</math> è la [[costante di Planck]]. Le variabili <math>p</math>, la [[quantità di moto]], e <math>q</math>, la posizione, sono le coordinate dello [[Spazio di stato#Spazio degli stati o delle fasi|spazio delle fasi]]. Si postula infine che la traiettoria <math>\gamma</math> che soddisfa la condizione di quantizzazione sia stabile.</ref> La radiazione elettromagnetica è assorbita o emessa solo quando un elettrone passa rispettivamente da un'orbita più piccola a una più grande o viceversa. In questo modo Bohr fu in grado di calcolare i livelli energetici dell'atomo di idrogeno, dimostrando che in questo sistema un elettrone non può assumere qualsiasi valore di energia, ma solo alcuni precisi e discreti valori <math>E_n</math> determinati dal numero intero <math>n</math> secondo la relazione:
 
:<math>E_n = - \frac{13{,}36 ~ \textrm{eV}}{n^2}</math>,
Riga 50:
:<math>\lambda = \frac{h}{p}</math>
 
dove <math>h</math> è la [[costante di Planck]] e <math>p</math> la quantità di moto. In questo modo la legge di quantizzazione imposta da Bohr poteva essere interpretata semplicemente come la condizione di onde stazionarie, equivalenti alle onde che si sviluppano sulla corda vibrante di un violino.
 
=== Sviluppo della meccanica quantistica===