Antonio Calabro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.36.35.7 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.104.195.112 ; ridondante Etichetta: Annulla |
||
Riga 68:
===Giocatore===
====Club====
A fine anno passa al {{Calcio Lecco|N}}, con cui nella [[Lecco Calcio 1998-1999|stagione 1998-1999]] Calabro disputa 23 partite nel [[Serie C1 1998-1999|campionato di Serie C1]]; nella [[Lecco Calcio 1999-2000|stagione 1999-2000]] gioca invece 26 partite di [[Serie C1 1999-2000|campionato]], mentre nella [[Lecco Calcio 2000-2001|stagione 2000-2001]] scende in campo in 30 occasioni. La sua ultima stagione al Lecco è la [[Lecco Calcio 2001-2002|2001-2002]], nella quale gioca altre 21 partite nel [[Serie C1 2001-2002|campionato di Serie C1]], arrivando a quota 100 presenze in campionato col Lecco. Nell'estate del 2002 torna in [[Puglia]], al {{Calcio Brindisi|N}}: nella [[Brindisi Calcio 2002-2003|stagione 2002-2003]] oltre a vincere la [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]] gioca 24 partite nel [[Serie C2 2002-2003|campionato di Serie C2]], che i pugliesi concludono al secondo posto in classifica, perdendo poi la semifinale play-off contro l'{{Calcio Acireale|N}}. Rimane al Brindisi anche nella [[Brindisi Calcio 2003-2004|stagione 2003-2004]], terminata con un altro secondo posto nel [[Serie C2 2003-2004|campionato di Serie C2]], nel quale Calabro gioca 26 partite, a cui aggiunge anche 2 presenze in [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]]: in questa stagione i pugliesi (che a fine anno falliranno, ripartendo dalla [[Serie D]]) nei play-off sconfiggono il {{Calcio Giugliano|N}} in semifinale per poi perdere la finale contro i siciliani del {{Calcio Vittoria|N}}.
|