Nursery Cryme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte data |
titoli |
||
Riga 29:
'''''Nursery Cryme''''' è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Genesis]], pubblicato il 12 novembre 1971 dalla [[Charisma Records]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.genesis-news.com/c-Genesis-Release-date-research-Nursery-Cryme-report--s865.html|titolo = Release Date Mystery (III). When was Nursery Cryme released? About the search for the right release date |autore = Peter Schütz |autore2 = Alex Sturm |accesso = 30 aprile 2023}}</ref>
==
Si tratta del primo album del gruppo inciso dalla formazione
Il titolo allude alle ''[[Nursery Rhyme|nursery rhymes]]'', le [[Filastrocca|filastrocche]] per bambini diffuse nella cultura anglosassone, e gioca con l'assonanza di ''rhyme'' (rima) con ''crime'' (crimine), da cui la particolare grafia di ''cryme''. Il riferimento è soprattutto al brano di apertura ''[[The Musical Box]]'', che narra di un bimbo "decapitato con grazia" da una coetanea mentre i due giocano a [[croquet]].
Riga 46:
L'album prosegue con ''Harlequin'', altro interludio acustico dal testo impressionistico, e si chiude con la lunga ''The Fountain of Salmacis'', nuova narrazione epica in chiave rock del mito [[Publio Ovidio Nasone|Ovidiano]] di [[Ermafrodito]] e [[Salmace]].
==
Autore della copertina è il disegnatore [[Paul Whitehead]] che per i Genesis aveva già realizzato ''Trespass'' l'anno prima. Soggetto principale dell'illustrazione è la bambina di ''The Musical Box'' che sorridendo brandisce la mazza da ''croquet'' con la quale ha già decapitato diversi bimbi, le cui teste giacciono sparse attorno a lei; alle sue spalle, una bambinaia accorre su strani pattini a rotelle e un frustino in mano. Il resto della scena contiene elementi tratti dai testi di altri brani dell'album: il già citato ''Heracleum Mantegazzianum''; la [[Venere di Milo]] (riferimento ad [[Afrodite]], madre di Ermafrodito narrato in ''The Fountain of Salmacis''); l'albero e il vecchio di ''Seven Stones'' (il vecchio gioca anch'egli a ''croquet'' con una testa di bimbo); in lontananza, sullo sfondo, le due vedove e il parroco di ''For Absent Friends'' e infine, in bilico su un cornicione, ''Harold'' ''The Barrel''.
| |||