Monte Kenya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioramenti sintattici e lessicali.
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|alpinistaprimasalita = Halford John Mackinder
}}
Il '''monte Kenya''' (''Kirinyaga'' o ''Kerenyaga'' in [[lingua gikuyu|gikuyu]]) è la più alta [[montagna]] del [[Kenya]] e la seconda più alta dell'[[Africa]] (dopo il [[Kilimangiaro]]). Il [[gruppo montuoso]] è situato nel Kenya centrale, poco a [[sud]] dell'[[equatore]], a [[nord]]-[[est]] di [[Nyeri]] e, circa 160 [[chilometro|km]] a nord-est di [[Nairobi]]. Le vette più alte sono [[Batian]] ({{formatnum:5199}} [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]), [[Nelion]] ({{formatnum:5188}} m [[s.l.m.]]) e [[Lenana]] ({{formatnum:4985}} m [[s.l.m.]]).
 
Il monte e la regione circostante costituiscono un'area naturale protetta, il [[Parco nazionale del Monte Kenya]]. Sul monte si trova una delle [[stazione di monitoraggio atmosferico|stazioni di monitoraggio atmosferico]] della [[Global Atmosphere Watch]]. Il sistema delle cime, che comprende sette picchi dotati di nome, ospita dodici [[ghiacciaio|ghiacciai]], piccoli e in contrazione.