Repubblica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 13909139 di 82.59.50.235 (discussione)
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
D'altro canto non tutti gli stati democratici sono repubbliche, per esempio il [[Regno Unito]], sebbene democratico non è una repubblica, ma una cosiddetta "monarchia costituzionale" in cui è presente un [[Parlamento]] eletto direttamente dai cittadini, ma il capo dello stato (il re o la regina) è scelto secondo un rigido criterio ereditario.
 
Nel corso dei secoli, la "Repubblica" si è andata sempre più caratterizzando come "governo del popolo", come sistema istituzionale in cui i vertici dello stato non vengono scelti per via ereditaria .<ref>v.sul punto [[Giovanni Bianco]], ''Repubblica'', in [[Digesto IV]], [[Discipline Pubbl., XIII]]; [[G.Maranini-S.Basile]], ''Repubblica'', in [[Nuovissimo Dig.]], [[XV]]</ref>. Più che tra monarchia e repubblica, la distinzione è sempre più divenuta tra repubblica e "monarchia o oligarchia nobiliare".
 
== Voci correlate ==