Strategia della tensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
aggiunto breve riferimento al fatto che la strategia della tensione risale al secondo dopoguerra, citando il testo di Casarrubea Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
La '''strategia della tensione''' è una teoria politica che indica l'intenzione di creare una situazione di paura diffusa tra la popolazione, attuata mediante l'organizzazione e la realizzazione di atti terroristici<ref name=autogenerato1 />, e che, mediante un disegno eversivo, tende alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti. Il termine è associato soprattutto a un periodo molto tormentato della [[storia della Repubblica Italiana]], in particolare negli [[anni settanta]] del [[XX secolo]], conosciuto come [[anni di piombo]].
L'arco temporale si concentrerebbe in un periodo che andrebbe dalla [[strage di piazza Fontana]] (12 dicembre [[1969]]) alla [[strage di Bologna]] (2 agosto [[1980]]), sebbene alcuni studiosi retrodatino l'inizio di tale strategia al [[Piano Solo]] ([[1964]]), il fallito colpo di Stato progettato dal generale dell'[[Arma dei Carabinieri]] [[Giovanni de Lorenzo]]<ref name=autogenerato1 />, o addirittura alla [[strage di Portella della Ginestra]] <ref>{{Cita libro|titolo=Storia segreta della Sicilia: Dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra}}</ref>([[1947]]).
==Le origini==
|